Architetto brasiliano (Rio de Janeiro 1907 - ivi 2012). Figura di primo piano tra gli architetti delsudAmerica, ha contribuito a introdurre nella cultura brasiliana le teorie razionaliste già diffuse [...] FATA a Torino (1977, con R. Morandi), Museo Antropologico di Belo Horizonte (1978), Centro civico memoriale dell'America Latina a San Paolo del Brasile (1987), Museo di arte contemporanea di Niterói (1991), Museo sull'uomo e il suo universo a ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] in Svizzera e nella Germania sud-occidentale; con la morte di Zwingli (1531) il centro del moto riformato passò a protestante dall’Europa passò nei domini extraeuropei, soprattutto nell’Americadel Nord.
Attualmente il luteranesimo ha la sua area di ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico della fine del 18° sec. e l’inizio del 19°, volto all’abbandono delle accademie e alla formazione di gruppi artistici finalizzati al rinnovamento del gusto. La prima secessione [...] dei territori d’oltremare per effetto del processo di decolonizzazione.
Storia
Guerra di secessione
La guerra svoltasi negli anni 1861-65 negli USA tra gli Stati del Nord e quelli delSud, che si erano ritirati dall’Unione (➔ Stati Uniti d’America). ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Loffa, in Not. scavi, 1934; A. Callegari, Nuovi ritrovamenti nella necropoli delsud di Este, ibid., 1930; R. S. Conway, The prae-italic dialects proteso verso il mare e, fino alla scoperta dell'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] (1902), o al noto libro di H.G. Wells, The future in America (1906) e materia documentaria ai famosi Film-giornale di 42° parallello, di dominato la seconda metà del secolo, sia nei paesi del Nord sia in quelli delSuddel mondo. La storiografia ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] nei paesi emergenti (per es., di Sŏul, nella Corea delSud) e in quelli a lungo soggetti a regimi dirigisti (evidente un raddoppio per l'America Latina e la Cina (+95%), un aumento del 140% per il subcontinente indiano e addirittura del 180% per l ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Kirchner per la scultura negra e gli intagli dei Mari delSud, dall'influenza della scultura etrusca su Heckel, e soprattutto ben più evasivo e disimpegnato di quello dei ‛formalisti': in America G. Grosz rinnegherà il proprio impegno sociale, O. Dix ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] sottoroccia delSud-Africa, nonché con le pitture rupestri del Sahara e di altre regioni del continente F. Flint, E. S. Deevey jr., Radiocarbon Dating of Late-Pleistocene Events, in Amer. Journ. Sc., CCXLIX, 1951; E. H. De Geer, De Geer's Chronology ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] genî affrontati ripresi dai monumenti gallo-romani, e delSud-Ovest, ma soprattutto della Provenza, dove i monumenti history of 19th century taste. The nudo and the Greek Slave, in Art in America, 49, 1961, 2, pp. 46-47; Fr. Cummings, Nature and the ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , per es., il gioco della palla presso i popoli dell'America centrale era investito di un grande valore religioso che in Europa
Nel continente americano, le civiltà precolombiane del Centro e delSud hanno sviluppato una cultura sportiva di notevole ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...