1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] ’inglese di Canada e Stati Uniti8.2. Francesco Crifò, Qualche zannata sui deonimici italiani nell’Americadel Sud8.3. Artur Gałkowski, Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti8.2. Francesco Crifò, Qualche zannata sui deonimici italiani nell’AmericadelSud Immagine: particolare della statua di Niccolò Machiavelli, opera di Lorenzo Bartolini, che compare sulla facciata esterna ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] . Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti8.2 Francesco Crifò, Qualche zannata sui deonimici italiani nell’AmericadelSud Immagine: La saracinesca interna della torre dell'Elefante (Cagliari) Crediti immagine: Etan J. Tal, CC BY-SA 4 ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] del resto il finale amaro, con le immagini degli scontri di Charlottesville dell’estate 2017 e il richiamo all’«America First woodpecker ‘picchio’, impiegata per indicare i bianchi delSud in antitesi ai blackbird afroamericani.Kendrickson usa spook ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] whistlin’ Dixie», in quanto Dixie(land) indicava gli Stati delSud; nel doppiaggio si mantiene il significato generale: «non sto (Il Padrino)Short Cuts (America oggi) Immagine di copertina: Steven Spielberg alla Berlinale del 2023. Elena Ternovaja, CC ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] dal peperone essiccato, che rivela un sapore piccante (contesa per l’origine dalle Americhe, l’India, la Turchia e l’Ungheria). Un amore tormentato il loro, ma nel momento del litigio, l’autore fa satira politica, rafforzando il legame con la sua lei ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] Un legame diretto con la Vergine patrona dell’America Latina è però implausibile, mentre forse merita qualche “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché alcuni cognomi sono frequenti e ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] Bocelli, entrata prepotentemente nelle classifiche degli Stati Uniti. In SudAmerica era già un classico, grazie tra gli altri a Biasi in Natale col boss, dove lo stesso Peppino, protagonista del film, la rielaborò in chiave rap con Gué Pequeno.Il ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] dell’Italia, della Spagna e del Portogallo e dei Paesi ispanofoni e lusofoni (tutta l’America Latina, le Filippine e altre e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché alcuni cognomi sono frequenti ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] : columbite (da Columbia, nome poetico dell’America, un prestito dall’inglese columbite: DI 1 di Sainte-Lucie-de-Tallano, a sud di Ajaccio, e quattro anni dopo de Guadalajara en el acto solemne de la Apertura del Curso Académico de 1862 á 1863 por ed. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Capo Horn
Estrema punta merid. dell’America del Sud, situata in un’isola sterile e rocciosa, facente parte della regione amministrativa cilena di Magallanes. Fu doppiata per la prima volta nel 1615 dagli olandesi J. Le Maire e W.C. Schouten...
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo si sgretola rapidamente. La conquista...