• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]

L’inscalfibile mito della working class trumpiana

Atlante (2024)

L’inscalfibile mito della <i>working class</i> trumpiana Donald Trump ha vinto grazie a una grande mobilitazione della working class. Che ha ripagato con politiche capaci di proteggerla e di dare risposte alle sue paure e sofferenze. Sono due assiomi che vengono [...] in base all’occupazione e al reddito e diventa quel pezzo di America bianca, maschile e senza un titolo di studio post-secondario (college la cui presenza è maggiore nella Cintura della Bibbia del Sud e del Sud-Ovest che non nel Midwest), ma non tra i ... Leggi Tutto

In Schillaci c’era tutto

Atlante (2024)

In Schillaci c’era tutto È stato le notti magiche, Totò Schillaci. Se n’è andato il 18 settembre 2024, a nemmeno sessant’anni, l’ultimo calciatore che non avrebbe sfigurato in un romanzo di formazione; una figura di dignità letteraria, [...] di cartone, e con lo spirito d’emigrante che appartiene a tanta plebe del Sud», scrisse Marco Ansaldo su La Stampa. Trovò l’America, in Giappone, e il calcio giapponese trovò l’America con lui, il più improbabile fra gli eroi dei due mondi. L’ultimo ... Leggi Tutto

Taiwan, fra semiconduttori e politica internazionale

Atlante (2024)

Taiwan, fra semiconduttori e politica internazionale Filiera globale dei semiconduttori, ruolo centrale di Taiwan e obiettivi di Pechino: ne parliamo con Kristy Hsu, direttrice del Taiwan ASEAN Studies Center (TASC), del Chung Hua Institution for Economic [...] sta anche rilocalizzando rapidamente i suoi investimenti dalla Cina verso il Sud-Est asiatico, il Nord America e l’Europa. Immagine: Inquadratura della scheda principale del computer o degli elementi integrati di un circuito Made in Taiwan. Crediti ... Leggi Tutto

Cina e Africa: un nuovo orizzonte nella cooperazione educativa

Atlante (2024)

Cina e Africa: un nuovo orizzonte nella cooperazione educativa Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] Sud-Sud, una forma di collaborazione tra i Paesi in via di sviluppo del Sud del mondo. Questo legame si colloca anche all’interno del ’America. Nel 2018, la Cina ospitava ben 81.562 studenti africani, un’impennata straordinaria rispetto ai 1.793 del ... Leggi Tutto

Gli effetti della crisi climatica sulla produzione di cibo

Atlante (2024)

Gli effetti della crisi climatica sulla produzione di cibo I cambiamenti climatici stanno mettendo in crisi il sistema globale del cibo. Cala la produzione, crescono i prezzi e con loro i numeri della fame nel mondo. Eventi meteorologici estremi, siccità e altre [...] di vino in Europa, Australia e Sud America non è era così bassa dal 1961. Senza interventi risolutivi la situazione non farà che peggiorare. Una stima elaborata nel 2018 prevede una riduzione del 17% della produzione mondiale di orzo, essenziale ... Leggi Tutto

Guerre e migrazioni, un futuro incerto

Atlante (2024)

Guerre e migrazioni, un futuro incerto La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] Europa, o dal Messico agli Stati Uniti, o dal Venezuela al Sud, non sono molto diverse da quelle che i nostri lontani antenati facevano devastano parti del nostro pianeta ‒ in Europa orientale, in Medio Oriente o in Africa. Nelle Americhe, le guerre ... Leggi Tutto

Sul concetto di decolonizzazione

Atlante (2024)

Sul concetto di decolonizzazione La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] in varie regioni dell’Africa, dell’Asia, e dell’America Latina, e la sconfitta di una serie di imperi coloniali che ha promosso l’autodeterminazione e la libertà dei territori colonizzati del Sud globale. Invece, essa si è trasformata nel tempo in ... Leggi Tutto

Gli undici giorni che hanno riscritto la storia siriana

Atlante (2024)

Gli undici giorni che hanno riscritto la storia siriana L'avanzata dei ribelli antigovernativi da Idlib a Damasco è stata impetuosa e non ha trovato grossi ostacoli per la conquista del potere. Sono bastati undici giorni, dal 28 novembre all’8 dicembre, all’alleanza [...] frattempo, i ribelli del sud hanno iniziato a del tutto pacifica come annunciato da Hayat Tahrir al Sham. Ora la Siria entra in una nuova era di incertezze e sfide.Immagine: Syrian rebels at Hama Military Airport (2024). Crediti: Voice of America ... Leggi Tutto

Il potere dei soldi: perché i ricchi americani finanziano la politica

Atlante (2024)

Il potere dei soldi: perché i ricchi americani finanziano la politica La campagna per le elezioni presidenziali è in pieno svolgimento ed entrambi i candidati si stanno spendendo con grande impegno per far sapere agli elettori quanto sono partecipi dei loro problemi e come [...] asiatici, giovani, anziani, uomini, donne, abitanti del Sud, del Nord, del Midwest, delle coste -- e per ognuno di questi la politica è nel loro interesse, sia il Maga (Rendere l’America di nuovo grande!) di Trump, sia il Forward (Avanti!) di Harris ... Leggi Tutto

Popoff, di Graziano Gala

Atlante (2024)

<i>Popoff</i>, di Graziano Gala In Popoff (Minimum Fax), di Graziano Gala, la lingua gioca un ruolo importante. Popoff, infatti, sembra una lunga filastrocca cantata, in cui la morfologia verbale, la sintassi, l’onomastica si piegano [...] gli italiani che arrivavano un tempo in Sud America e venivano registrati come tani frettolosamente (palermitani o napoletani che fossero). Del resto, Popoff non è una storia della steppa, ma una storia del Sud che denuncia la sua anima negli inserti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
Neodem
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Capo Horn
Capo Horn Estrema punta merid. dell’America del Sud, situata in un’isola sterile e rocciosa, facente parte della regione amministrativa cilena di Magallanes. Fu doppiata per la prima volta nel 1615 dagli olandesi J. Le Maire e W.C. Schouten...
L’Inghilterra e l’indipendenza del Sud America
Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo si sgretola rapidamente. La conquista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali