Confederazione di società indigene dell’America Settentrionale facente parte della famiglia etno-linguistica muskogee. Occupavano un tempo gran parte dell’Alabama e della Georgia; ora, vivono nelle riserve [...] indiane dell’Oklahoma. La loro cultura era nel complesso analoga a quella di altri gruppi delSud-Est degli USA. Guerrieri e agricoltori, erano divisi in clan matrilineari esogamici ripartiti in due fratrie e vivevano in villaggi e piccole città ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Svioni (Svear) nella provincia di Uppsala; i Gauti a suddel Lago Vänern; gli Skridfinni nella Svezia settentrionale. Popolata da , cui non rimase altra risorsa che l’emigrazione in America. Alla crisi delle campagne il governo reagì con l’adozione ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] militari. Al tempo stesso il disimpegno sovietico dal Sud-Est asiatico favorì il riavvicinamento alla Cina.
Nel 1987 l’attrazione per l’America, terra del capitalismo, è vero, ma anche della tecnica, del jazz, del cinema.
Il realismo socialista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] 2004) e le condizioni di vita sono notevolmente migliorate. Il tasso di crescita del PIL si è attenuato negli ultimi anni, ma il trend è comunque rimasto Russia, Romania, Bulgaria, Egitto e America Settentrionale.
I primi documenti finora noti ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] è nell’Asia montana sud-occidentale (Afghānistān, Panjāb al di sopra dei 50 q per ha. L’America Settentrionale, dopo la notevole intensificazione colturale dei primi anni un’eclisse totale di Sole tra il disco del Sole e quello della Luna. Il fenomeno, ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] r. è originario delle zone umide dell’Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina), dove è risalgono al 1475. Nell’America Settentrionale, dove numerosi gruppi si è passati ai 155 milioni dell’inizio del 21° secolo. La produzione annua ha superato nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] direzione O, passando a S di Bruxelles, per terminare al corso alto del Lys. A N di questa linea si parla fiammingo (un dialetto esperienze di vita, dal seminario alla rivoluzione in America Latina, alla scelta dell’omosessualità. Tra gli ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] per ipotizzare la loro provenienza dal Nord o dal Sud, rispettivamente attraverso l’Asia o l’Antartide e l’America Meridionale, sono contraddittori e la questione è ancora aperta. All’inizio del Terziario la fauna a M. si affermò repentinamente, con ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] il t. dei lavoratori.
Fra i tipi principali del t. improprio sono il t. per motivi il Nordamerica anglosassone e il 5,3 verso l’America Latina); si dividono il restante 10,2% l’ rendimenti, una netta divisione Nord-Sud: i paesi più avanzati occupano ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] artistiche e intellettuali dell’America precolombiana. Accanto a un di Tehuantepec ed estesasi nei successivi 8 secoli nell’altopiano del Messico e lungo la costa pacifica fino al Guerrero a società insediate nel Sud e nel Sud-Est della Mesoamerica ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...