Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Las Navas de Tolosa (1212). Apertasi la via delsud, le forze cristiane, verso il 1270, ridussero il dominio anni e in quella per l’indipendenza degli Stati Uniti d’America.
L’alleanza franco-spagnola si spezzò con la Rivoluzione francese; ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] per reagire all’attacco portato dalla Corea del Nord alla Corea delSud: autorizzazione accompagnata da una massiccia azione ricostruzione economica in numerose aree del mondo, specie in Africa, Estremo Oriente e America Latina.
In questo settore è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] protezionistiche (Unione Europea, Stati Uniti) sia, più recentemente, per godere di bassi costi del lavoro (Cina, America Latina, Asia sud-orientale). Ancora saldamente del G. resta il primo posto nei settori di punta della meccanica di precisione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] di sicurezza, il L. riprendeva il controllo delSuddel paese. Importanti elezioni legislative fecero registrare la vittoria letterati e poeti emigrati in Egitto e in America. Rappresentativi del filone egiziano sono G. Zaydān, prolifico scrittore ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] internazionale, nell’estate del 2008 la crisi con la Georgia per la questione dell’indipendenza dell’Ossezia delSud e dell’Abhazija, e F. Iskander, E. Popov, subito ristampato in America, mentre in Francia Sinjavskij pubblica la rivista Sintaksis.
...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] Nel 1990, raggiunse l’indipendenza, dopo una lunga lotta, anche la Namibia (ex Africa delsud-ovest, colonia tedesca).
La d. in America e Oceania
In America e Oceania, la d. ha riguardato territori con superfici ed entità demografiche esigue e solo ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] numero delle isole.
Il P. è detto anche Grande Oceano, Mare delSud, Oceano Meridionale; la denominazione di Oceano P. gli fu data N di esso la Zolla pacifica e quella dell’America Settentrionale hanno un limite dislocato da numerose faglie trasformi ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] Oltre a essere fonte preziosa di materie prime, il possesso delSud-Est asiatico doveva servire per rescindere ogni contatto degli USA con questo quadro. Gli Stati Uniti d’America erano usciti definitivamente dal tradizionale isolazionismo, ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] affermazione di paesi nuovi, come Italia, Brasile, Cina e Corea delSud. Dopo anni di grande espansione, salvo una flessione negli anni paesi che ne sono ricchi (per es., quelli dell’America Latina). Una serie di nuovi paesi africani, americani e ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] Bretagna gli anglicani costituiscono il 43,5%), e l’Europa delSud, a prevalenza cattolica (in particolare in Italia e Portogallo i ,4% della popolazione e in Nuova Zelanda il 41%) e l’America. In Canada i cattolici sono la confessione più forte (42,6 ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...