di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] Zubiaga y Bernales (1803-1835), combattente e poi potente moglie del presidente peruviano Agustín Gamarra.
Benché oggi i paesi del Centro e delSudAmerica abbiano percentuali non trascurabili di partecipazione politica femminile (nel 2012 le ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] mediche per l’infanzia, della cura e dell’assistenza della maternità e delle iniziative contro la mortalità infantile delSudAmerica.
La Fondazione Ernesto Cacace per la nipiologia – Premio internazionale
Nel corso della sua carriera Cacace ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] totalitario cinese); in parte prendono a modello i movimenti rivoluzionari del Terzo Mondo, in particolare quelli dell’Indocina e delSudAmerica.
In URSS, intanto, la caduta di Chruscev nel 1964, dovuta soprattutto allo smacco in politica estera ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] da Renato Poggioli e da Enzo Tagliacozzo; tra i collaboratori comparivano le più fervide figure dell’antifascismo del Nord e delSudAmerica, come Franco Venturi, Luigi Sturzo, Josè Silva, Leo Valiani, Cianca, Bruno Pierleoni, Frances Keene, Lamberto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] farmaci per trattare le malattie più comuni e devastanti tra le popolazioni di alcune aree dell’Africa, delSudAmerica e delSud-Est asiatico. Solo un accordo tra industrie farmaceutiche, governi e organizzazioni non governative potrà determinare un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla fine del XVI secolo l’Europa incontra, per la prima volta, la musica [...] così “diversi”. Un’attenzione che via via andrà crescendo e approfondendosi nel secolo successivo.
Indiani d’America
Sono gli Indiani delSudAmerica i primi a vedere documentata la loro musica presso il pubblico europeo con cinque brevi canti ...
Leggi Tutto
Per densità storica e spaziale è senza dubbio una delle grandi capitali della galassia dell’arte urbana, una sorta di “New York delSud”, in quanto come la città statunitense è una delle pochi metropoli [...] all’esprimersi artisticamente nello spazio comunitario discende da una tradizione che da millenni trova nei paesi delSudAmerica un terreno particolarmente favorevole sul quale attecchire. In questa direzione si sviluppa altresì la ricerca di ...
Leggi Tutto
Antico continente che circa 200 milioni di anni fa riuniva l’America Settentrionale, la Groenlandia e gran parte dell’Europa occidentale. Costituiva una delle porzioni in cui i continenti erano raggruppati [...] due masse continentali che erano unite in diversi punti (lungo l’attuale Nord Africa, la costa settentrionale delSudAmerica e quella orientale del Nord America) a oriente erano invece separate da un oceano in fase di espansione denominato Tetide. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] dubbio prendendo la parola in un silenzio carico di tensione: "Il calcio spagnolo è disposto a lottare con i fratelli delSudAmerica soltanto su un campo di gioco, mai in un congresso della FIFA, oltretutto tenuto in una città spagnola". Erano tempi ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] anni Cinquanta, infine, a Caracas, in Venezuela, si disputava un torneo chiamato Piccola Coppa dei Campioni fra i club d'élite delSudAmerica e d'Europa.
Alla luce di questi precedenti, il congresso della CSF che si svolse a Rio de Janeiro nel 1958 ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...