SCIACCA, Michele Federico
Pier Paolo Ottonello
– Nacque da Carlo e da Vincenza Battiato il 12 luglio 1908 a Giarre (Catania).
Figlio unico di famiglia nobile, il suo temperamento vivacissimo lo indusse [...] (specie in Spagna, Portogallo, Francia, Belgio, Germania, AmericadelSud) e pubblicò edizioni commentate di opere di Platone, s che ha svolto un congresso annuale, e a Genova un centro del Consiglio nazionale delle ricerche che fra il 1966 e il 1974 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] fabbrica Locatelli uscirono 211 organi, collocati in Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Toscana, Marche, Sicilia e AmericadelSud (dove, dei 33 originari, ne sopravvivono ancora una ventina). Le attrezzature - alcune delle quali già appartenute ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] dal perdurare dell'esilio in Francia, da dispiaceri familiari: la morte della moglie; la misteriosa scomparsa del figlio Antonio nell'AmericadelSud, dov'era andato non ancora ventenne per combattere sotto il comando di S. Bolívar; l'ingratitudine ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] oggi come interessante documento sulle attività e le condizioni degli emigranti italiani all'inizio del Novecento.
Tra il 1907 e il 1910 si recò più volte in AmericadelSud e negli Stati Uniti. Nel 1912 costituì a Genova l'Istituto per gli scambi ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] di Ambiente de Altipiano (Buenos Aires 1945), dalla quale ebbe un'unica figlia, Laetitia. Nel corso del soggiorno nell'AmericadelSud progettò la prima ferrovia transandina da Buenos Aires a Santiago, e navi corazzate per le repubbliche brasiliana ...
Leggi Tutto
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] la rendono simile alla ’ndrangheta.
La mafia turca controlla gran parte del traffico di eroina (e di persone) che giunge in Europa presente anche negli Usa, Australia, Filippine, AmericadelSud; opera soprattutto nel traffico di amfetamine, ...
Leggi Tutto
DOMINICETI, Cesare
Guido Ricci
Nacque a Desenzano del Garda (prov. di Brescia) il 12 luglio 1821.
Iniziò gli studi musicali nella cittadina natale e si trasferi poi a Milano, ove studiò composizione [...] di Milano nel 1854, ottenne solo un parziale successo. Successivamente, forse per le delusioni subite. parti per l'AmericadelSud come maestro concertatore di una compagnia di canto ma, abbandonato dall'impresario in Bolivia, fu costretto a lavorare ...
Leggi Tutto
BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] il ricchissimo uomo d'affari brasiliano Henrique Lage, la B. si stabilì quasi definitivamente nell'AmericadelSud. Qui, a Rio de Janeiro, la grande ricchezza del marito le permise di aprire una scuola di canto per giovani principianti di valore: tra ...
Leggi Tutto
Le dernier métro
Daniela Angelucci
(Francia 1980, L’ultimo metrò, colore, 128m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Tf1 Films Productions, Sedif, Sfp; soggetto: François Truffaut, [...] sostituisce suo marito Lucas, regista ebreo che si dice sia fuggito in AmericadelSud per evitare le persecuzioni naziste. In realtà, l’uomo è nascosto nelle cantine del teatro, da dove segue le prove ascoltando le voci provenienti dal palcoscenico ...
Leggi Tutto
Raiders of the Lost Ark
Stefano Todini
(USA 1981, I predatori dell'arca perduta, colore, 116m); regia: Steven Spielberg; produzione: Frank Marshall per Lucasfilm; soggetto: George Lucas, Philip Kaufman; [...] Richard Edlund; montaggio: Michael Kahn; scenografia: Norman Reynolds; costumi: Deborah Nadoolman; musica: John Williams.
AmericadelSud, 1936. L'archeologo Indiana Jones si addentra con due infidi collaboratori nella giungla peruviana alla ricerca ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...