Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fado portoghese e rebetiko greco sono generi della popular music radicati nelle tradizioni [...] XIX secolo, il Portogallo vede lo sviluppo di un reale processo d’integrazione dei neri, simile a quello sviluppatosi nell’AmericadelSud. Parte integrante di questo processo è proprio quella mescolanza tra le pratiche musicali e di danza dei neri e ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] nell’estate degli anni 1875-76, in Bullettino della Società entomologica italiana, X (1878), pp. 179-188; Viaggio all’AmericadelSud. Cenni medico zoologici, in Lo Spallanzani. Rivista di scienze mediche e naturali, XI (1882), pp. 201-215, 293-299 ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] Genova. Il padre di Pescetto, dopo aver perduto il suo cospicuo patrimonio in sfortunate intraprese, emigrò in Americadelsud.
Fortemente attratto dalla leggenda napoleonica celebrata in famiglia, dopo essere stato educato al collegio dei padri ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] amici scelti tra persone "erudite e imparziali".
In due volumi, disposti in ordine alfabetico e preceduti da una carta dell'AmericadelSud da lui stesso disegnata, il C. allinea informazioni precise e di prima mano su fiumi, laghi, regioni e popoli ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] Mascagni, sempre nel 1887, venne scritturato dalla compagnia Scognamiglio come direttore d'orchestra per una lunga tournée in AmericadelSud. Nel 1889 si trasferì a Milano, dove l'incontro con il produttore teatrale Carlo D'Ormeville gli procurò ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] in loco alternava tournées a Città del Messico e in AmericadelSud nella Gran Compagnia dell’Opera italiana al Comunale di Bologna nel Nerone di Mascagni, sotto la direzione del compositore. In Europa nel 1933 comparve al Covent Garden di Londra ...
Leggi Tutto
MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] chiese di essere inviato missionario nelle Indie occidentali. Si imbarcò per Cadice e di lì per l'AmericadelSud, inviato nella provincia del Paraguay (più estesa dell'odierno omonimo Stato). Giunse a Buenos Aires il 24 sett. 1698; dal momento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà dell’Ottocento, nell’America settentrionale la pittura di [...] e Albert Bierstadt.
Church è l’unico vero allievo di Thomas Cole. Sollecitato dai resoconti di Alexander Humboldt sull’AmericadelSud, Church intraprende un viaggio nelle Ande e al ritorno dipinge paesaggi grandiosi, dove le figure umane appaiono ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] pot-pourri: Capetti ricorda le stagioni a Budapest e Madrid e il giro con l'impresa Ferrari nei teatri dell'AmericadelSud. Nel 1887 - anno della crisi economica italiana e della massima espansione all'estero delle compagnie teatrali e delle agenzie ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] che ebbe largo successo di pubblico (L'Europa alla conquista dell'America Latina, Venezia 1894) auspicò l'invio di un contingente di truppe nell'AmericadelSud, che avrebbe dovuto conquistare "quel rigoglioso continente" e aprirlo allo sfruttamento ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...