TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] e l'Asia, il cammello (a due gobbe) per l'Asia centrale e orientale, il lama per la regione centrale andina dell'AmericadelSud. Prima che fosse costruita una vera rete stradale, il trasporto con gli animali da basto era il solo usato per le grandi ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] Urali, la Novaja Zemlja e parte delle Svalbard; c) la parte orientale dell'Americadel Nord e le Antille; d) parte delle regioni subequatoriali dell'AmericadelSud (Perù, Bolivia, Brasile centrale).
3. Periodo caratterizzato da prevalenti movimenti ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] le esplorazioni degli ultimi anni hanno svelato numerosissime cavità di notevole estensione e profondità. In alcuni paesi dell'AmericadelSud (Venezuela, Perù, Brasile) sono note varie altre grotte, ma le conoscenze speleologiche su queste aree sono ...
Leggi Tutto
PLATA, Rio de la (XXVII, p. 500)
Romeo BERNOTTI
Battaglia navale del Rio de la Plata. - Ebbe luogo il 13 dicembre 1939 e costituisce un episodio saliente nel quadro della prima fase della battaglia atlantica, [...] scopo nel dicembre 1939 incrociava nelle acque dell'AmericadelSud la divisione navale inglese costituita dagli incrociatori Ajax (insegna del commodoro Harwood), Achilles (di 7000 t., armamento VIII cannoni del calibro di 152 mm.) e Exeter (di 8400 ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Giuseppe De Luca
Sacerdote, nato a Ravenna il 30 luglio del 1860, morto a Roma il 6 gennaio 1926; compì i primi studî nel seminario locale e i corsi di teologia nel Seminario romano [...] arcivescovile di Ravenna, abbandonò l'insegnamento per ascriversi tra i missionarî del Sacro Cuore in Roma: professò l'8 dicembre 1886. Leone in Italia. Nel 1911 fu inviato nell'AmericadelSud in missione dalla Società antischiavista; da Benedetto ...
Leggi Tutto
STROESSNER, Alfred
Angelo Trento
(App. III, II, p. 856)
Generale e uomo politico paraguaiano. Al potere dal 1954, comandante in capo delle Forze Armate, candidato a vita e presidente onorario del Partido [...] R. Trujillo e F. Duvalier che ai regimi militari nati a partire dagli anni Sessanta nell'AmericadelSud. Attraverso emendamenti successivi alla Costituzione, che gli consentirono mandati presidenziali consecutivi, venne eletto, prima come candidato ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evi (Evelina)
Attrice, nata a Firenze l'11 luglio 1908. Entrata in arte a 15 anni nella compagnia Galli-Guasti (1923) si perfezionò via via a fianco di altri attori e specialmente di Tatiana [...] ; è stata a capo d'una compagnia di giovani, fra cui Vittorio Gassmann (1947); è stata col Cimara nell'AmericadelSud (1948). Applaudita specie nelle commedie moderne, si ricordano fra le sue interpretazioni: La prigioniera di Bourdet, Come tu mi ...
Leggi Tutto
HUDSON, William Henry
Enrico Caprile
Naturalista e scrittore inglese, nato a Quilmes presso Buenos Aires il 4 agosto 1841 da padre inglese, e morto a Londra il 18 agosto 1922. Nel 1874 si stabilì a [...] di ornitologia) fu scrittore vigoroso, impareggiabile narratore della vita delle sterminate terre dell'America Meridionale, e della campagna inglese.
Opere sull'AmericadelSud sono: The Purple Land (1885); A Cristal Age (1887); El Ombrú (1902); Geen ...
Leggi Tutto
MAGYAR, László (Ladislao)
Attilio Mori
Viaggiatore ungherese nato a Maria Teresiopoli (Subotica) nel 1817, morto il 19 novembre 1864. Viaggiò nell'AmericadelSud, negli Stati Uniti e nell'India e nel [...] , spingendosi, al seguito di una carovana, sino a Bihé, dove sposò la figlia di un potente capo locale. Percorse quindi i territorî del Muata Janvo ed esplorò il corso del Cunene e la regione sorgentifera dello Zambesi, e nel 1857 passò al servizio ...
Leggi Tutto
HOORN, CAPO (Cabo de Hornos: A. T., 159)
CAPO È l'estrema punta meridionale dell'AmericadelSud, situata a 55° 59′ S. e a 67° 16′ O. in un'isola sterile e rocciosa (Isla de Hornos) del gruppo delle Hermite, [...] che fanno parte del territorio cileno di Magallanes. Il C. Hoorn fu doppiato la prima volta nel 1616 dagli olandesi J. Le Maire e W. C. Schouten. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...