(Alessandra La Marca)
Naturalista inglese (Shrewsbury, Shropshire, 1809 - Downe, Londra, 1882). Nipote di E. Darwin, filosofo, medico e naturalista. Dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, formulò [...] di Capo Verde, le Isole Falkland, le coste delSudAmerica, le Isole Galápagos e l'Australia. Durante il viaggio appunti di viaggio e le sue osservazioni nei cinque volumi dal titolo Zoologia del viaggio della H.M.S. Beagle (tra il 1839 e il 1843 ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] (Contin. di Gondwana) si sarebbe esteso, attraverso l'Atlantico meridionale, fino a includere i tavolati dell'AmericadelSud. Con limitate perdite per sommersione di alcuni lembi marginali, esso sarebbe persistito per tutta l'era paleozoica e ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni Francesco
Uomo politico, nato a Londra il 12 ottobre 1904, figlio di Olindo Malagodi. Si dedicò a studî politici ed economici, poi, entrato in banca, compì una rapida carriera. È stato [...] direttore generale della Banca Francese e Italiana per l'AmericadelSud, direttore centrale della Banca Commerciale, rappresentante dell'Italia in varie conferenze economiche internazionali, presidente del comitato dell'OECE per la mano d'opera. ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] e della sua dorsale montana; ciò si spiega con la grande estensione dell'AmericadelSud, col fatto che le due metà del continente non si sono saldate che nella seconda metà del terziario e con l'ostacolo opposto dal distretto xerotermico dell ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] ; h = − 2,773; x0 = 0,725. Per l'Americadel Nord E0 = o,65; h = − 1,2; x0 = 1,125. Per l'AmericadelSud E0 = 1; h = 0,81; x0 = 1,5. %; per le Hautes sources de la Vanne il 21%; per il bacino del Hain il 30%; negli Stati Uniti varia fra il 12 e il 18 ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] può non riconoscere che almeno nel campo limitato di alcuni aspetti del problema, i recenti studî hanno dato all'urbanistica una posizione che Point (Rowland e Stone) e molte altre. Dell'AmericadelSud è da ricordare la cidade dos motores (Wiener e ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] dal valore dello yen che le rende meno competitive; le esportazioni si sono intensificate verso altri mercati (Asia, Africa, AmericadelSud) in molti dei quali le normative antinquinamento non ci sono o sono meno restrittive. Ciò ha portato a una ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] a spostarsi tanto velocemente sul territorio americano da colonizzare in pochi secoli anche le regioni più meridionali dell'AmericadelSud, ove evidenze indiscusse di presenza umana sono attestate, intorno a 11.000÷10.500 anni dal presente, da ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] 110.000 effettivi, bene armato e addestrato e appoggiato da un'industria bellica assai progredita. Nell'AmericadelSud esistono armate come quella argentina, brasiliana e cilena, che possono fare affidamento su un complesso militare industriale ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] Nigeria 0,900; Costa d'Avorio 0,217; Camerun 0,105; Ghana 0,087; Guinea 0,050, ecc.); 0,532 nell'AmericadelSud, ecc. Coi nuovi impianti di lavorazione largamente introdotti nei paesi di produzione della palma, l'o. viene ottenuto per spremitura dei ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...