ANDÒ, Flavio
Anna Buiatti
Nacque a Palermo il 17 genn. 1851 da famiglia piccolo borghese, che lo avviò agli studi nella speranza di procurargli un buon impiego. Ma l'A. si orientò decisamente fin da [...] nella tournée della stagione 1870-71 in AmericadelSud. In questo periodo incontrò, nella stessa compagnia pubblicarlo, il dramma Cuor di negro .Ritiratasi dalle scene prima del marito, gli sopravvisse alcuni anni, che trascorse tra Mariha di Pisa ...
Leggi Tutto
BREDA, Achille
CCoari
Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] . e della pelle, 1883, 4).
Il B. ebbe inoltre modo di osservare, tra gli emigranti reduci dall'AmericadelSud, numerosi casi di framboesia del Brasile, o "bouba", malattia allora ritenuta di natura luetica o tubercolare: egli ritenne invece che si ...
Leggi Tutto
picchi e tucani
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli con becchi speciali
I picchi sono uccelli che hanno un becco simile a un martello pneumatico con cui scavano nel legno dei tronchi alla ricerca di grossi [...] , simbolo di mete turistiche agognate, come il Messico e i paesi dell’AmericadelSud. Qualcuno avrà sentito anche parlare degli uccelli detti indicatori del miele e del loro strano costume di guidare l’uomo e altri animali agli alveari selvatici ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% [...] affrontare nel quinquennio governativo. I due fenomeni scaturiscono dal traffico di cocaina, le cui rotte, tra AmericadelSud e Nord America, passano dalle due isole caraibiche. Proprio nel tentativo di porre un freno all’ondata di crimini collegati ...
Leggi Tutto
(nata Grassini) Giornalista (Venezia 1880 - Cavallasca, Como, 1961). Di ricca famiglia ebraica veneziana, in gioventù partecipò alla propaganda socialista, poi seguì B. Mussolini al Popolo d’Italia, di [...] fu condirettrice, poi direttrice, di Gerarchia, rivista teorica del fascismo. Autrice di una biografia di Mussolini a suo Trenta. Dopo la proclamazione delle leggi razziali, S. abbandonò l’Italia per l’AmericadelSud. Rientrò in patria nel 1947. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista spagnolo José Sabate (n. Barcellona 1976). Popolare per i suoi colorati disegni di pesci sorridenti, ha portato quello che lui stesso ha definito “Barcelona Happy Style” in tutto [...] pesci in tutto il mondo, dipingendo muri in Europa (Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda), Asia (Cina, Giappone), AmericadelSud (Bogotà, Caracas, Lima) e Stati Uniti (New York, Miami). Nel 2011 l’artista catalano comincia a sperimentare ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti di circo. Gustavo (Firenze 1842 - Parigi 1902) fu cavallerizzo acrobata al trapezio, poi (dal 1872) direttore di una compagnia nomade che nel 1872 fu nell'AmericadelSud e nel 1879 [...] , gli altri tre fratelli si associarono in un trio di clowns che per circa 10 anni seppe ottenere il gran favore del pubblico parigino in un repertorio di 80 entrate: l'azione comica, con equilibrio e misura esemplari, si svolgeva vivace e spontanea ...
Leggi Tutto
Generale (S. María de Tuñas 1785 - Madrid 1823). Ufficiale nella guerra contro Napoleone, fu fatto prigioniero e condotto in Francia, ove si convertì alle idee della Rivoluzione. Comandante di un battaglione [...] destinato a reprimere i movimenti indipendentisti in AmericadelSud, nel genn. 1820 promosse l'insurrezione contro l'assolutismo di Ferdinando VII facendo prestare alle truppe, pronte all'imbarco a Cabezas de San Juan, giuramento di fedeltà alla ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. Oropesa, Toledo, 1500 circa - m. presso Túmbez 1542), domenicano; seguì F. Pizarro nella conquista del Perù. Ricevette (1532) Atahualpa nell'accampamento spagnolo e lo battezzò. Vescovo [...] (1535), quindi vescovo di tutta l'AmericadelSud, inquisitore e protettore generale degli Indios (1536), si oppose al regime delle encomiendas, e inviò lettere al re in difesa della libertà degli Indios. Fu assassinato presso Túmbez dagli Indios ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore vario, da giallo paglierino a grigio verdastro, con lucentezza vitrea, carbonato di bismuto, (BiO)2CO3, tetragonale. Si presenta in croste fibroso-raggiate o in masse terrose; originario [...] di Ullersreuth (Germania), è presente in numerose località della Sassonia, della Boemia, degli Urali, dell’AmericadelSud ecc. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...