PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] grande successo di pubblico.
Nel 1882 tornò a recitare con Diligenti in una compagnia che partì il 22 gennaio per l’AmericadelSud. Se fino allora era stata accompagnata dal marito nei suoi viaggi, questa volta partì senza di lui e a quell’epoca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita delle città e lo spopolamento delle campagne sono probabilmente il più visibile [...] ’Europa occidentale, in particolare Olanda, Gran Bretagna e Belgio, poi si estende al Nord America, all’Australia, all’Unione Sovietica, al Giappone, e infine ad AmericadelSud, Asia e Africa. Si tratta di un processo di tipo quantitativo, oltre che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei naturalisti rinascimentali si fonda sui classici dell’antichità, di cui [...] l’immaginazione dell’uomo occidentale. Le prime documentazioni sono contenute nei resoconti spagnoli sull’AmericadelSud. Già nei primi decenni dopo la scoperta del Nuovo Mondo giungono in Spagna (oltre ai minerali preziosi) i primi campioni di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] dei suoi anni compì con l’attrice piemontese una tournée oltreoceano, recandosi per la prima volta in AmericadelSud, nell’estate del 1880. Di ritorno dal lungo periplo estero, svoltosi nei principali teatri dell’Uruguay e dell’Argentina, riprese ...
Leggi Tutto
Giovanni Rezza
Zika, l’incubo della microcefalia
Il virus, isolato in Uganda già nel 1947 e riaffacciatosi in Micronesia nel 2007, viene ora definito, dopo i molti casi dell’AmericadelSud, un’emergenza [...] riportati nel corso degli anni sia in Africa centrale sia nel Sud-Est asiatico.
In Africa, Zika è mantenuto in natura attraverso e la microcefalia nei neonati.
L’emergere del virus Zika nelle Americhe e la scoperta delle sue possibili conseguenze, ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] in Italia sia in luoghi esotici e lontani. Nel 1907 colse l’occasione di un viaggio in AmericadelSud per questioni familiari per produrre Traversata del Gran Chaco (Argentina) e l’anno successivo un viaggio nel Corno d’Africa lo portò a realizzare ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] carriera. Nel 1939, durante una tournée nell’AmericadelSud incontrò l’amministratore della compagnia Antonio Gianello, al teatro di rivista: il suo nome infatti appare nei credits del film di Mario Mattoli Circo equestre Za-Bum (1944), composto da ...
Leggi Tutto
malattie, diffusione e distribuzione
Stefania Salmaso
Malattie di tutti o solo di alcuni
La diffusione delle malattie nel mondo è determinata da molti fattori: climatici, alimentari, genetici, igienici, [...] è una malattia spesso assai grave, diffusa nell’Africa Centrale e nell’AmericadelSud. Contro la febbre gialla, peraltro, esiste un efficace vaccino.
In una zanzara del genere Anopheles si sviluppa invece un parassita (Plasmodium) che la zanzara può ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Cleofonte
Clara Gabanizza
Nacque a Parma il 1º sett. 1860 da Francesco. A tredici anni iniziò gli studi musicali alla scuola del Carmine (poi conservatorio di musica), come convittore interno. [...] da G. Martucci, F. A. Mancinelli, C. Pedrotti e L. Faccio. In seguito, scritturato all'estero, compì tournées negli Stati Uniti e nell'AmericadelSud; diresse, inoltre, in Europa nei maggiori teatri: Liceo di Barcellona, Real di Madrid e ancora in ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Luigi
Giuseppe Natale
Nacque a Castilenti (frazione del comune di Atri in prov. di Teramo) il 22 genn. 1882. Sin da giovane partecipò appassionatamente al generale movimento di sprovincializzazione [...] 'Annunzio. Frequentò l'università di Firenze, seguendovi i corsi di medicina e di lettere. Nel 1912 Si recò nell'AmericadelSud e si trattenne alcuni anni in Argentina, esercitando la professione di giornalista.
Cominciò a scrivere per il teatro nel ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...