Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] Adelaide Ristori che in venti mesi e dodici giorni tra il 1874 e il 1876 diede 312 rappresentazioni toccando AmericadelSud e del Nord, Australia, Asia e Africa – ma anche attori inglesi come Edmund Kean e Macready varcano l’Atlantico per esibirsi ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] gli affari sociali, l’occupazione e le condizioni di lavoro, della Delegazione per le relazioni con i paesi dell’AmericadelSud e della Delegazione per le relazioni con la Polonia.
L’associazione Riformismo e solidarietà e la rivista Il bianco ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] si conclusero positivamente le trattative per New York. Ma intanto, come di consuetudine, fra maggio e agosto, lo accolse l'AmericadelSud; ai pubblici familiari di Buenos Aires e di Montevideo si aggiunse quello di Rio (un record di bis: per cinque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] hanno indirizzato in età moderna le scelte e la pratica non solo dell’impero spagnolo, esteso dalla Sicilia all’AmericadelSud, ma anche della repubblica di Venezia i cui inviati a reggere il lontano possesso di Creta partivano con un preciso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] Buch che dopo essere stati allievi di Werner viaggiano moltissimo – a differenza del loro maestro – e studiano soprattutto i vulcani attivi in Europa, nell’AmericadelSud e nelle isole Canarie. In seguito alle proprie ricerche Von Buch elabora la ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] S. Carlo di Napoli (ove trionfò in La favorita, al punto da essere confrontato con M. Battistini) e poi nell'AmericadelSud e particolarmente al teatro de la Opera di Buenos Aires ove - diretto da A. Toscanini - cantò in Germania di A. Franchetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] Mentre Robinson Crusoe tende al realismo dei dettagli nella rappresentazione della vita quotidiana del naufrago sull’isola sconosciuta al largo dell’AmericadelSud, dando, nello stesso tempo, un carattere introspettivo alle azioni e alle motivazioni ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] e di lavoratori, compiuto vaste opere pubbliche [...], fatto dell’Argentina il più progredito Paese dell’AmericadelSud»: p. 199) e nei quattro anni di governo del generale golpista Juan Carlos Onganía (1966-70).
Chiude questa serie di libri di alta ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] nacquero le Iberian reminiscences (I-II, ibid. 1883), da una lunga circumnavigazione dell'AmericadelSud nel 1879-80 South America (ibid. 1880), giudicato il "capolavoro del Gallenga viaggiatore" (Garosci, p. 599), dal viaggio in Russia dell'estate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] (12,9 percento della popolazione); 16,3 milioni in Africa (2 percento della popolazione); 5,9 milioni nell’AmericadelSud (1,1 percento della popolazione); 5,8 milioni in Australia (18,7 percento della popolazione). Di questi, la metà sono donne ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...