PANAMERICANISMO
Alberto Pincherle
(XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione [...] belligeranti, in quanto include, con il Canada, il polo Nord e la Groenlandia (non l'Islanda), anche, nell'emisfero creata la Commissione economica per l'America latina, la cui prima riunione ha avuto luogo a Santiago del Chile, 7-26 luglio 1948), ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] strutturale si presenta come una serie di conche composte di rocce del Cretacico e del Terziario, con enorme diffusione di sabbie e argille eoceniche, bacino limitato a nord dalle catene meridionali delle Rocciose Centrali, quali il Wind River Range ...
Leggi Tutto
VIGO, Giuseppe Maria Francesco
Nato a Mondovì il dicembre 1747 (1740, come si legge sulla sua tomba a Vincennes, Indiana), abbandonò il Piemonte, per arruolarsi a vent'anni in un reggimento spagnolo. [...] del patriota americano George Rogers Clark (1752-1818), capo di bande che combattevano contro gl'Inglesi nel nord 22 marzo 1836.
Bibl.: B. Roselli, Un italiano donatore di regni all'America, in Gerarchia, ottobre 1929; id., F. V., Boston 1937; E. ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Storico, nato a Venezia il 6 febbraio 1874, morto a Roma il 2 febbraio 1948. Discepolo del Villari a Firenze, rappresentò in quella scuola, principalmente dedita agli studi di storia [...] nella storia e nella società nord-americana, Torino 1898; su Le origini degli Stati Uniti d'America, Milano 1904 e lo suo soggiorno a Potenza si deve il notevole volume I moti politici del'48 e la setta dell'Unità italiana in Basilicata, Roma 1902), ...
Leggi Tutto
LIN PIAO (App. III, 1, p. 994)
Lionello Lanciotti
Uomo politico cinese, morto a Ondor Haan, Mongolia, il 12 settembre 1971. Quale ministro della Difesa aveva accentuato l'impegno politico e la propaganda [...] afro-asiatico-latino americani avrebbero circondato e vinto il NordAmerica e l'Europa occidentale. La sua influenza andò aumentando ufficiale del pensiero di Mao. Ancora nel 1969, in occasione del IX Congresso nazionale del partito comunista ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] al Nord. Quasi nessuno ha confrontato per quegli anni su un piano scientifico il sistema toscano del libero scambio P. de Leturia e M. Batllori, fu importante per l'America Latina. Con la chiara visione già manifestata come cardinale e prefetto ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] . Il Centro-Nord era stata la sede del cattolicesimo tridentino e la ‘prigionia’ del papa aveva sollecitato L’Amministrazione speciale si ramificò quindi in Europa e in America muovendosi con molta accortezza per proteggere gli investimenti. La ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] ingressi. Alla fine dell'anno iniziarono a sorgere all'estremità nord, verso le Terme di Diocleziano, un grande palazzo e un ; dieci anni per i vescovi di Asia, America e del resto del mondo. Il computo degli anni cominciava dalla consacrazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] inglesi d'America non spetta a Morton. Gli almanacchi del XVII sec. pubblicati nelle colonie inglesi d'America ‒ fino senza correggere le loro bussole, che in Francia inclinavano verso nord-est. Nell'opera Champlain presentò anche un'altra mappa ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] maligno e che morì, dopo un'agonia di tre giorni, la sera del 3 giugno. L'agonia e la morte di Giovanni XXIII segnarono la di una maggiore giustizia sociale e del rispetto dei diritti umani soprattutto in America Latina ma anche in Europa, come ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...