Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] l’Europa occidentale e l’America Settentrionale. A partire dagli e il 6° sec. nella Polonia nord-orientale si stabilirono popolazioni baltiche (Lituani, e i romanzi storici di H. Rzewuski e del prolifico J.I. Kraszewski che la letteratura romantica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] marzo-aprile condizioni di tempo instabile, specialmente nella regione nord-orientale. Dal punto di vista termico è la fascia quarto cliente del Portogallo. Le esportazioni verso l’America latina sono cresciute gradualmente fino al 2% del totale. L ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] via di collegamento nord-sud, fino all'attacco contro la città di Gaza. Secondo stime del Ministero della salute, che sono emigrati in altri paesi arabi, in Europa e in America, da quella ancora degli scrittori che vivono in Cisgiordania e a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] direzioni, altre catene minori (Cuchilla del Durazno, del Daymán, del Belén, de Santa Ana ecc.). vicini a quelli europei che a quelli dell’America Latina.
L’attuale tasso di crescita (0 antichi reperti sono litici; il Nord-Ovest è il centro di massima ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] unità morfologiche del continente sudamericano: la Cordigliera delle Ande, di cui comprende l’estrema sezione nord-orientale; il del commercio interatlantico, mentre i più ricchi proprietari terrieri e piantatori erano creoli (bianchi nati in America ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] costituì il motivo centrale della storia catalana nell’unità spagnola. L’inaridirsi del commercio in Oriente per l’irrompere dei Turchi e l’esclusione dal commercio con l’America a favore della Castiglia (cui l’Aragona si era unita con il matrimonio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] d’acqua perenni ma brevi, dato il frazionamento del territorio, e da corpi idrici lagunari e circa metà della popolazione, soprattutto nel Nord, accanto a un’ottantina di lingue delle F. sulla rotta fra l’America spagnola e l’Asia. Nella gestione ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] partire dagli ultimi decenni del 20° sec., da tradizionale paese di emigrazione verso l’America e l’Europa settentrionale interessa tutta Italia, raggiungendo la massima concentrazione nel Nord (2/3); negli agglomerati metropolitani prevale la ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] principale spartiacque dell’America Meridionale. Per l’estrema vicinanza dell’oceano, i fiumi del versante pacifico hanno popolamento della regione andina, a opera di cacciatori nomadi provenienti dal Nord, risale a più di 15.000 anni fa. Tra il 6 ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] 1975, insieme all’arcipelago delle Bismarck e alle Salomone nord-occidentali, la Papua Nuova Guinea. Le Salomone, già quella di Juan de Fuca e quella dell’America Settentrionale. Attualmente la zolla del Pacifico si muove verso NO, direzione media che ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...