Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] la ribellione delle 13 colonie britanniche delNordAmerica e poi la rivoluzione francese sono la sposa dell’uomo stranier”.
Ne’ teatri, lunghesso le vie,
Fin nel tempio del Dio che perdona,
Infra un popol ricinto di spie,
Fra una gente crucciata e ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] dell’assetto socio-politico dell’ancien régime e la progressiva diffusione in alcune zone dell’Europa e delNordAmericadel sistema di produzione industriale. Fu però solo dopo il 1870 che gli antichi assetti apparvero definitivamente compromessi ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] pubblicità turistica, nell’immaginario della gente delNord così come di quella del Sud, ma anche nella pubblicistica scientifica , peperoncino e granoturco, si sa, vengono dall’America. Sembra che il grande viaggiatore norvegese Thor Heyerdahl abbia ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] circa 17 milioni di Africani. Lo sterminio degli Indiani d'America comportò a sua volta circa 13 milioni di morti. Questi ai dieci milioni: Giappone (1937-1945, 6 milioni); Corea delNord (1948-2002, oltre 2 milioni); Cambogia dei Khmer rossi ( ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] colluse con l'Occidente e con gli Stati Uniti d'America in particolare, in ossequio allo scambio energia-sicurezza rappresentato vennero formalmente associati da Bush all''asse del Male' Iraq-Iran-Corea delNord, Arafat e la sua Autorità nazionale ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] in termini reali: sono, nell’ordine, Europa Orientale, America Settentrionale, Medio Oriente, Asia meridionale, Africa, Asia orientale neri) nelle regioni delNord, mentre a Sud la regione petrolifera dell’immenso delta del fiume Niger vive una ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...]
Vita nella tribù
A quell'epoca il clima del Pianeta era molto freddo, l'Europa delnord era coperta dai ghiacci e in Italia c dove 9.000 anni fa già si coltivava il riso; e in America, dove 8.000 anni fa si coltivavano mais e patate. Questo ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] nuova e più efficiente rete di protezione attorno all'America. E quindi fare dipendere le alleanze utili a questo l'Ulster volunteer force e l'Ulster defence association nell'Irlanda delNord, e il Front d'action nouvelle contre l'indépendance et l ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] della famiglia e così via. Dio ha abbandonato l’America perché la società americana si è dimenticata della parola rivelata è una donna, Amina Wadud. Anche in Cina, nelle regioni delNord-Ovest abitate dagli Uiguri, da qualche anno a questa parte il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] orientale, se non la storia mondiale: la scoperta delle Americhe e delle loro riserve di argento che dinamizzarono il commercio trasferì la capitale a Pechino (la 'capitale delNord') e inaugurò una politica estera aggressiva, guidando personalmente ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...