CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] e delle trattative, i valdesi preferirono imbarcarsi per l'America. Amareggiato, il C. smise di occuparsi dell'Africa -262; II, ibid. 1955, ad Indicem;Id., La colonizzazione dell'Africa delNord, Padova 1957, pp. 322 s.; C. Giglio, Etiopia-Mar Rosso, ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] con i materiali a disposizione: legno nelle zone delle abbondanti foreste delNord, mattoni di creta o zolle al Sud. C'era chi decine di carovane di mormoni, provenienti da ogni parte dell'America e dell'Europa, raggiunsero il Grande Lago Salato. Il ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot
Hollande nei panni dell’eroe
L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal norddel paese verso Bamako. Ma [...] clima d’instabilità diffusa, i governi occidentali – America e Francia in testa – vedevano con inquietudine svilupparsi arrivo dei soldati francesi nella località di Kidal, città delnord-est malino presentata da Parigi come «bastione degli islamici ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida si tinge di nero
Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] È il caso dei carichi di cocaina proveniente dal Sud America: entrano da ovest, attraversano la zona contesa, finiscono in importati manoscritti tramite carovane che connettevano l’Africa delNord con il Mediterraneo e l’Arabia. Le famiglie ...
Leggi Tutto
Jefferson, Thomas
Politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743-Monticello, Virginia, 1826). Di famiglia di proprietari terrieri, compiuti gli studi fece pratica legale presso G. White, avvocato famoso [...] una parte i piantatori schiavisti del Sud, dall’altra gli industriali e i mercanti delNord. La Rivoluzione francese accentuò 1801 tentando con entusiasmo, di realizzare la sua America agraria e semplice, isolata economicamente e spiritualmente ...
Leggi Tutto
Filippo II, re di Spagna
Silvia Moretti
Il paladino della Chiesa cattolica
Figlio dell’imperatore Carlo V, Filippo II ha dominato la vita politica europea nella seconda metà del Cinquecento regnando [...] seconda metà del Cinquecento la Spagna poteva contare sulle ingenti quantità d’oro e d’argento in arrivo dall’America, ma in un’insurrezione. Nel 1579 le province protestanti delNord dei Paesi Bassi diedero vita alla Repubblica delle sette ...
Leggi Tutto
Nome dato in onore di Carlo I d’Inghilterra a una colonia dell’America Settentrionale, che abbracciava in origine (1663) il territorio incluso fra l’Oceano Atlantico e gli Appalachi. Esplorata da Giovanni [...] da Terrazzano (1508-26), fu stabilmente colonizzata da Inglesi provenienti dalla Virginia (1665 ca.); nel 1729 fu divisa in due colonie, oggi Stati federati degli Stati Uniti (➔ Carolina delNord e Carolina del Sud). ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] nel 1959, che portò alla nascita di un regime comunista nelle Americhe, e la cosiddetta r. islamica, che nel 1979 diede vita banchieri è la famiglia Rothschild, padrona delle ferrovie delNord e largamente interessata alla Paris-Lyon-Méditerranée. In ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] limiti che definiscono l’attuale grande cabotaggio (Senegal e Mare delNord); le loro rotte in parte seguivano quelle micenee o s’ creazione di un impero mondiale, dai Nuovi Paesi Bassi d’America al Capo di Buona Speranza, alle Isole della Sonda. ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] dell’elaborazione del pensiero politico sia come forma politica in atto. Fu soprattutto con la nascita degli Stati Uniti d’America (1787 austriaca, trasformatasi nella Confederazione della Germania delNord (1867-71), sotto la presidenza prussiana ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...