TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] dalla ''dottrina Reagan'' per impedire la diffusione di regimi ostili in America centrale, Africa e Asia, davano per scontato che il T. internazionali e in ispecie del rapporto Nord-Sud: il flusso alla volta delNord solleva problemi sempre più ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] a raggiungere il 10‰, il più alto registrato tra le regioni delNord-Ovest italiano, mentre quello della mortalità si contiene a una quota 'Europa dell'Est, dell'Estremo Oriente e dell'America Settentrionale. Proprio Milano, con la sua provincia, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designava, e, nel linguaggio comune spesso si designa tuttora, l'insieme dei territorî legati in vario modo al Regno Unito della Gran Bretagna e dell'Irlanda delNord. Ma il titolo di [...] e protettorato), Sant'Elena e isole dipendenti. In America: la Federazione delle Indie occidentali, l'arcipelago delle ampia, e da Consigli esecutivi (o collegi di ministri). Le isole del Pacifico occidentale, tranne le Figi e le Tonga, sono rette da ...
Leggi Tutto
Storico, nato il 27 novembre 1874 presso Knightstown (Indiana), morto il 12 settembre 1948. Insegnò dottrine politiche in università americane; ad Oxford, fu a contatto con le correnti laboriste; organizzò [...] i capitalisti delnord). Le più recenti opere del B., fra cui The Republic (1943), reinterpretazione in forma di dialogo platonico della costituzione, American Foreign Policy in the making: 1932-1941 (1946) e quelle scritte con la moglie: America in ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] aperto il libero commercio con l’America (1778) e nel sec. 19 di Herzog & De Meuron; parco litorale Nord di Abalos & Hereros).
Tra le importanti B. Fondata nell’801 da Carlomagno, fece parte del ducato di Settimania nel Regno d’Aquitania. Fra ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] del cielo nel 1972; J. Ardiles Gray (n. 1922), nella cui scrittura si fondono tre ingredienti: il Nord-
Caamaño, già attivo come pianista di successo nelle maggiori città del l'America Latina e degli Stati Uniti, aderì dapprima a uno stile neoclas ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] del processo unitario. Essi sono considerati generalmente, dalle opinioni pubbliche di molti paesi nord- tesi è citato l'accordo commerciale tra i paesi dell'America Settentrionale, perfettamente funzionante pur in presenza di differenti valute ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] con il risultato di consegnare alla m. d'America il pieno e sempre più fruttuoso controllo dell' ruolo siffatto che la m. del Palermitano si struttura − anche per sollecitazione reiterata (1956-60) della m. nord-americana, della quale si fa ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] popolazione con più di 65 anni era inferiore al 5% del totale; l'età media nel 2006 era stimata, per nelle aree nord-occidentali e it. L'altra India, Milano 2005).
S. Ganguly, America and India at Turning Point, in Current History, marzo 2005 ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] grandi scoperte geografiche. Con lo sbarco in Americadel 1492 il genovese Cristoforo Colombo diventò l'eroe l'Oceano veniva tagliato in due da una linea retta che correva dal Polo Nord al Polo Sud: a ovest di questa linea tutte le terre erano di ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...