Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola delNord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] nella pianura di Canterbury e nei bacini isolati dell’Otago. Nell’Isola delNord vi sono minori disparità, e la media si mantiene fra i 1000 dell’Australia, Tasmania e regione magellanica dell’America. Le boscaglie primitive o secondarie, in seguito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] meridionale fino a Beirut (mentre la Siria manteneva il controllo delNord e della valle della Beqaa). Per l’eccidio di civili letterati e poeti emigrati in Egitto e in America. Rappresentativi del filone egiziano sono G. Zaydān, prolifico scrittore ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...]
La piattaforma continentale è particolarmente ampia nel Mar Glaciale Artico, nel Mare delNord, nel Mar Baltico e a SO della Gran Bretagna; lungo le coste dell’America Settentrionale è estesa nella Baia di Hudson, intorno alle isole canadesi a ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] hanno aderito India, Pakistan, Israele, Iran e Corea delNord, paesi ritenuti in possesso di armi atomiche o della tecnologia Zone). A oggi esistono nel mondo quattro regioni denuclearizzate (America Latina, Oceania, Africa, Sud-Est Asiatico) per un ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.
La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] ), la g. della Manciuria (Grus japonensis) e la g. dal collo bianco (Grus vipio); in NordAmerica la g. canadese (Grus canadensis).
Astronomia
Piccola costellazione del cielo australe, tra il Tucano e il Pesce australe; la sua stella principale è di ...
Leggi Tutto
Statista statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809 - Washington 1865), sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America. Avvocato autodidatta, convinto antischiavista, fu deputato per i whig dal 1834 [...] il primo colpo (come effettivamente avvenne, il 12 apr. 1861, a Charleston) per chiamare alle armi il popolo delNord, che solo al principio del 1862 fu da lui impegnato con la parola d'ordine della lotta antischiavista, allorché si accorse che il ...
Leggi Tutto
Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] la conflittualità tra i gruppi, il cui prestigio era in larga parte fondato sull’abilità guerriera.
Gli Indiani delNord-Est appartenevano alle due famiglie linguistiche irochese e algonchina. Grande importanza dal punto di vista politico assunse nel ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] che attraverso una serie di canali si collega al Mare delNord, è il secondo del paese. Circondato da una fiorente zona agricola, G. è di Gand Concluso tra Gran Bretagna e Stati Uniti d’America il 24 dicembre 1814, pose termine alla guerra scoppiata ...
Leggi Tutto
In origine, l’unione più o meno duratura di mercanti tedeschi all’estero; il termine passò poi a designare la lega di commercianti di città rivierasche del Mare delNord e del Baltico estesasi, tra 13° [...] vero e proprio monopolio fra le opposte rive del Mare delNord e del Baltico): esportava lana e metalli greggi dall’ della H., che ricevette un ultimo colpo dalla scoperta dell’America. Pur non essendo mai stata sciolta formalmente, tenne la ...
Leggi Tutto
Giornalista e storico italiano (Castelnuovo Magra 1929 - Porto Venere, La Spezia, 2018). Ha iniziato la sua carriera giornalistica come cronista di nera presso Lavoro Nuovo, quotidiano di Genova diretto [...] espositiva, occorre almeno citare: L'anarchico che venne dall'America (1969), in cui indaga la figura di G. Bresci ), ricostruzione storica della guerra civile di Spagna; Il regno delNord (2009), analisi dell'idea federalista di Cavour; Quelli che ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...