• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [2377]
Storia [317]
Geografia [284]
Biografie [244]
Economia [148]
Geografia umana ed economica [134]
Diritto [130]
Arti visive [140]
Temi generali [135]
Scienze demo-etno-antropologiche [126]
Scienze politiche [119]

Lima

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lima Katia Di Tommaso Tra le Ande e il mare Un nobile e glorioso passato di capitale coloniale, che l’aveva resa una delle città più ricche del mondo, si confronta a Lima con un presente di industrializzazione [...] di un continente Lima, oggi capitale del Perù, è una delle più grandi città dell’America Latina e anche una di quelle dalla baraccopoli (barriadas) – si sono spinti fin sulla costa, a est nella valle del Rímac e a nord lungo la Carretera panamericana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA – FRANCISCO PIZARRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lima (3)
Mostra Tutti

Praterie, indiani delle

Dizionario di Storia (2011)

Praterie, indiani delle Con tale denominazione sono genericamente indicate le popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle Grandi Praterie dell’America [...] crow, kiowa, piedi neri, gros ventre, arapaho, cheyenne (di lingua algonchina), che resero possibile la diffusione del cavallo verso nord. Nell’area entrarono anche gruppi di lingua uto-azteca (shoshoni, comanche, ute), mentre il gruppo destinato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI

autoctoni americani

Dizionario di Storia (2010)

autoctoni americani Popolazioni precolombiane appartenenti a svariate centinaia di gruppi etno-linguistici. Giunte probabilmente dall’Asia attraverso lo Stretto di Bering non più tardi del 10.000 a.C., [...] fu assorbita nel sec. 10° dagli aztechi immigrati dal Nord. Costoro vennero sopraffatti tra il 1519 e il 1521 da .a. erano ormai confinati nelle riserve del South Dakota e dell’Oklahoma. Mentre nell’America centromeridionale gli a.a. sopravvissuti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Convenzione di Filadelfia del 1787

Dizionario di Storia (2010)

Convenzione di Filadelfia del 1787 Assemblea di rappresentanza del popolo che elaborò e approvò la Costituzione degli Stati Uniti d’America; tenne la sua prima seduta a Filadelfia il 25 maggio 1787. I [...] proporzionale alla popolazione, e piccoli Stati, che erano favorevoli a una rappresentanza uguale per tutti; il Nord antischiavista e il Sud schiavista; aristocratici ultraconservatori e democratici; tendenze accentratrici e decentratrici. Si venne a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

New York

Dizionario di Storia (2010)

New York Città statunitense. La sua origine risale al 1626, quando l’olandese Peter Minnewit acquistò dagli indiani l’isola di Manhattan e vi costruì il forte Amsterdam. Attorno a questo sorse un centro [...] territorio della Nuova Olanda. Dal marzo 1789 all’ag. 1790 fu sede del governo degli Stati Uniti. La sua fortuna fu dovuta alla posizione sul città divenne infatti il maggior punto di contatto tra Nord America ed Europa e tra Canada e Stati Uniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA DI MANHATTAN – NUOVA INGHILTERRA – NUOVA AMSTERDAM – NUOVA OLANDA – NORD AMERICA

Vivekananda, Swami

Dizionario di Storia (2011)

Vivekananda, Swami (propr. Narendranath Datta) Vivekananda, Swami (propr. Narendranath Datta) Patriota indiano (Calcutta 1863-Belur 1902). Nel 1882 incontrò Ramakrishna Paramahamsa, del quale divenne [...] basato sul rilancio della filosofia del Vedanta e sulla diffusione del sapere occidentale. Nel 1893 una sede presso il Belur math, poco a nord di Calcutta. Dopo un nuovo viaggio in America (1899-1900) tornò definitivamente in India, ove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAMAKRISHNA – INDUISMO – CALCUTTA – VEDANTA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivekananda, Swami (1)
Mostra Tutti

Franklin, sir John

Dizionario di Storia (2010)

Franklin, sir John Ammiraglio ed esploratore inglese (Spilsby, Lincolnshire, 1786-Isole Re Guglielmo 1847). Entrato nella marina militare, viaggiò in Australia, in Cina e in America e prese parte alla [...] ’altra spedizione artica durante la quale visitò la regione del Gran Lago degli Schiavi e discese il corso del fiume Coppermine. Nel 1845 guidò una nuova spedizione sempre alla ricerca di un passaggio di Nord-Ovest: raggiunse il Mare di Baffin, ma da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – AUSTRALIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franklin, sir John (2)
Mostra Tutti

Murray, James

Dizionario di Storia (2010)

Murray, James Generale britannico (Ballencrieff, Scozia, 1721-Battle, Sussex, 1794). Inviato come tenente colonnello nel Nord America durante la guerra dei Sette anni, nel 1759 fu con il generale J. [...] il Québec. Dopo la capitolazione francese nel 1760, M. divenne governatore militare del distretto del Québec e poi fu il primo governatore civile dopo la cessione formale del Québec alla Gran Bretagna nel 1763. In carica fino al 1766, si distinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
nòrd
nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
nordamericano (o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali