Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] città romane, uno spostamento verso il Nord che porta una parte degli ebrei l’inizio dell’emigrazione di massa in America, è stata affrontata dalla storiografia da vari di Hitler fin dal 1920, data del programma del partito nazista; gli altri che ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] essere dal marito.
Da Roma Maria Pignatelli andò al Nord, incontrò Mussolini e Barracu; come ha ricordato Giorgio sostegni economici provenienti dagli italiani emigrati in America Latina.
Alla fine del 1946 il principe Pignatelli si dedicò, insieme ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] Banca al Nord fino al 24 aprile 1945. Orgera era stato podestà di Napoli quando Pellegrini era segretario federale del PNF a e, da qui, andò in Argentina e Uruguay. In America Latina continuò a svolgere attività di tipo finanziario e dette vita ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] Roma di uno dei più importanti giornali dell'America Latina, La Nación di Buenos Aires, 1959, ad ind.; L. Cortesi, La costituzione del Psi, Milano 1961, ad ind.; M.L. La Malfa, Orientamenti politici della "Tribuna", in Nord e Sud, 1962, n. 27, pp. ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] del 1857 entrò nel consiglio d'amministrazione della Compagnia transatlantica, che gestiva la prima linea di navigazione regolare fra Italia e America e il Nord Europa. Dal novembre 1859 al 20 luglio 1878 fu anche membro del Consiglio comunale di ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] e politica e non rare tendenze rivoluzionarie. Sempre nel corso del 16° sec. nascono movimenti diversi: da una parte la Chiesa molti di questi dissenzienti erano già emigrati nel NordAmerica, dove fondarono colonie che praticavano la libertà ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] le sue idee circa l'America, l'Europa e le per gli studi storici, fascicolo relativo alla canditatura del G. per una borsa di studio (1947- cura di B. Ucci, Avellino 1992, ad indicem. Vedi anche Nord e Sud, VII (1960), 12 (numero speciale dedicato al G ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] fine delle glaciazioni i cacciatori nomadi si spinsero verso nord, all’inseguimento degli animali (renne, alci) che in altre regioni avvenne autonomamente: in America 9.000 anni fa, con la coltivazione del mais; in Asia sudorientale 6.000 anni ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] dell’aprile del 1911. Quando nell’ottobre 1911 iniziò la rivoluzione antidinastica in Cina, egli si trovava in America, dopo un militare ancora fedele alla dinastia, che controllava il Norddel Paese e rappresentava un pericoloso avversario, ma aveva ...
Leggi Tutto
Internazionale
Denominazione di alcune organizzazioni politiche – costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec. – formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul [...] Spagna, Paesi Bassi, Austria, Stati Uniti d’America ecc.) e divenne punto di riferimento ideale e centrale la discussione sui problemi del colonialismo, del patriottismo e della guerra. A tra i suoi temi, il rapporto Nord-Sud e l’ecologia. Vi ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...