GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] chierici provenienti da particolari aree geografiche; a Nord delle Alpi, erezione di seminari nei centri fossero mai pervenute.
Nell'America spagnola i progressi dell'attività missionaria furono invece rilevanti. Con il breve del 25 genn. 1576 G. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Salumbrino si imbarcò per l'America Meridionale dove si occupò per molti anni della farmacia del collegio dei gesuiti di San Pablo a nord-ovest con questo paese. L'interesse degli Asburgo per le meraviglie e gli oggetti esotici del mondo naturale ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] C.) si costituì a nord un nuovo regno che prese il nome di Israele (I Re, XII), mentre la parte meridionale del regno di Salomone rimase diede impulso alla rinascita a New York del Jewish Theological Seminary of America, fondato nel 1887 ma allora in ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] pubblicato nel 1854 all'interno delle Légendes démocratiques du Nord, ma scritto nel 1851, immediatamente dopo la lettura di esplicativa, di renderlo cioè generico. Nella stessa America Latina, del resto, la spinta definita populistica è sembrata ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] alla fine del 15° secolo da Cristoforo Colombo. Eppure quel mondo era già abitato da popolazioni che avevano fondato fiorenti civiltà e che occupavano quasi l'intero continente, da nord a sud.
Diverse civiltà
Nell'America Settentrionale abitavano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] 1125) e dei Jin (1115-1234) nel Nord, e dei Tanguti Xi Xia (Xia occidentali di Bi Sheng fu ripreso, verso la metà del XIII sec., da Yang Gu, discepolo di un American collections, New York, China Institute in America, 1984.
‒ 1989: Edgren, Sören, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] e il 1644, il governo della colonia olandese nel Nord-est del Brasile. Al seguito del nobile vi erano artisti come Albert van der Eeckhout vedere, oltre a vari manufatti, le produzioni naturali dell'America, dell'Asia e dell'Africa, ma aveva anche la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] ", e per qualche anno fu popolare in Africa e nelle Americhe. Rivale naturale di Garvey per carattere e per politica, Du reciproco tra le popolazioni di ambedue le zone del Sahel, a sud e a norddel deserto. I contributi degli africanisti agli studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] che provoca una ripresa dell’economia naturale nel Nord Italia e un consolidamento dei legami feudali 3 voll., Torino 1991.
Opposte congiunture. La crisi del Seicento in Europa e in America, Venezia 1992.
Paese Italia. Venti secoli d’identità, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] Francia, Belgio, Stati Uniti, Olanda, Germania, e nell'America latina, con lunghi intermezzi in Italia.
I toni apocalittici una nuova sede, molto più ampia, sulla via dei Laghi a norddel lago di Albano, nel comune di Rocca di Papa: la proprietà era ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...