Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] racconto di un giovane operaio del Sud (l’Italia è unita) che sale al Nord e passa attraverso molte esperienze di 97; F. Cantù, “America” e “Spagna” nella “Storia universale”, pp. 201-19).
Cesare Cantù e dintorni, Atti del convegno, Bergamo 2006, a ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] senza tuttavia insegnare. Già nella primavera del 1 44 si recava con la famiglia al Nord, "aggregandosi" brevemente presso l'università cui tuttavia aveva già lavorato per la voce Stati Unitid'America per il Dizionario di Politica, IV, Roma 1940, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] le riviste «Tempo presente» e «Nord e Sud») e in alcune frange del mondo cattolico-democristiano (in particolare, ’49-’50), Firenze 1950.
La costituzione degli Stati Uniti d’America. Appunti dalle lezioni del prof. G. Maranini, a cura di A.M. Mazzoli, ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] in un collegio militare. Nel 1907 si recò nell'America settentrionale, per la caccia all'orso bruno nelle Montagne . proseguì a dorso di cammello in direzione nordovest, passando a norddel parallelo di Assab, fino a Mussallé, da dove, a bordo ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] ogni sua attività commerciale nel Nord-America, fu costretto a vivere modestamente con la pensione di ufficiale Si spense a Roma il 25 dic. 1879.
Bibl.: F. P. Cestaro, G. A.: parole dette il 4 genn.1880 nella sala del Palazzo Comunale in Eboli, Eboli ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] area paludosa vicino a Grosseto e a nord il Lago di Massaciuccoli. Ma c’erano paludi a Migliarino – tra la foce del Serchio e quella dell’Arno – e – fino alla Russia da una parte, alla lontana America, da poco scoperta, dall’altra – e che ancora ...
Leggi Tutto
ghetto
Elena Loewenthal
Il luogo simbolo della segregazione
Il ghetto è un episodio della storia del popolo ebraico, un lungo episodio durato più di cinquecento anni. Ma è anche qualcosa di più: è la [...] tedeschi, cioè di originari dell'Europa nord-orientale, arrivati fin qui spinti dalle anno della più celebrata scoperta dell'America, segna profondamente non solo la storia ma lo stesso avveniva all'interno del mondo islamico: in arabo la mellah ...
Leggi Tutto
Maya
Marina Bucchi
La più evoluta civiltà dell’America precolombiana
Insieme agli Aztechi delle regioni più settentrionali dell’area definita Mesoamerica, e agli Inca dell’America Meridionale, i Maya [...] società precolombiane. Stanziati anticamente nell’America Centrale, occupavano gli odierni Stati , compreso com’è tra la costa del Pacifico con i suoi bassopiani tropicali – alla quale fa seguito a nord la regione degli altipiani con altezze tra ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] i terreni lungo i fiumi: il Tronto e il Vomano, nel Nord, l'Aterno-Pescara al Centro (che attraversa anche la Conca dell' , Lombardia), sia estera (Europa, America Meridionale). Dagli anni Settanta del Novecento la tendenza sembra invertita.
Parchi ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] negli anni Trenta del Novecento, richiamò altri immigrati, soprattutto dalle campagne e dal Nord dell'Argentina. hanno sede anche le principali case editrici del paese e i due quotidiani più autorevoli dell'America Latina: La Prensa e La Nación. ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...