LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] Stati Uniti d'America e inoltre da taluni stati dell'America Meridionale. Anche l'Inghilterra, del resto, mantiene , forzarono il fiume e, aprendosi a ventaglio, si avanzarono: a nord, verso la frontiera dell'Estonia e ad est verso quella russa, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 246)
Stato dell'America Centrale istmica, indipendente dal 21 settembre 1981 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato alla Comunità Economica Europea. [...] p. 137).
Ampio 22.965 km2, il B. confina a Nord con il Messico, che accampa pretese su una piccola parte del territorio, a Ovest e a Sud con il Guatemala, che lo politico-territoriale alquanto estranea all'America Centrale istmica e per molti ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] 59% del PIL); l'occupazione industriale è leggermente aumentata così come il contributo del settore alla formazione del reddito. Nel Nord, e per i terreni della regione, i più fertili del Paese.
Storia
di Paola Salvatori
Il faticoso processo di ...
Leggi Tutto
Uomo politico nord-americano, nato a Washington il 25 febbraio 1888 e morto ivi il 24 maggio 1959. Compiuti gli studî giuridici a Princeton, alla George Washington univ. e a Parigi, divenne presto uno [...] tutta la politica estera degli S. U. A. (e perciò con gran parte della storia mondiale) del periodo del suo segretariato. Oggetto di aspre critiche anche in America e nel mondo occidentale per le sue tesi, i suoi metodi e molte delle sue iniziative ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico a sud-est della Florida e a nord di Cuba e Haiti. Gli abitanti dell'arcipelago (303.611 al censimento [...] -2005), mentre continuava il processo di inurbamento, per cui la percentuale della popolazione delle città aveva superato il 90% del totale. Il Paese continuava a prosperare grazie soprattutto ai suoi legami con gli Stati Uniti, fonte di visitatori e ...
Leggi Tutto
VALDIVIA, Pedro de
José A. de Luna
Nacque nel 1500 a Villanueva de la Serena o Campanario o Castuera nella provincia di Badajoz (Spagna), e morì nel 1554 a Tucapel. Militò nelle Fiandre e combatté alla [...] battaglia di Pavia, poi passò in America (1535), dove si distinse nella conquista del Venezuela. Nel 1537 andò al Perù, e Pizarro, Per assicurarsi le comunicazioni col Perù fondò nel 1554 al nord della valle di Coquimbo, vicino al mare, una città ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] il Papato in una morsa da Nord e da Sud: una situazione greci d'Occidente e gli indiani d'America dalle ingiuste oppressioni.
La prima e più The age of Leo X, Norman 1973; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1973, pp. 135-187; N. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] a sud sia la Flaminia a nord, attraversava l'Appennino più direttamente verso sulle seterie importate, un'altra nel 1738 al livello del 12%, per le sole merci entrate in Ancona, ma civiltà iberica come tutta l'America latina e l'arcipelago delle ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] grandi potenze una pace durevole; il problema dei rapporti Nord-Sud riguarda soprattutto il modo di diminuire il divario di maggior dinamismo nell'Africa a sud del Sahara e nel Vicino Oriente, l'America Centrale diveniva teatro di conflitti politici e ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] missionari della Congregazione in America Latina ed in buona parte dell'Asia. Dopo la separazione del Portogallo dalla Spagna, acquisti di feudi sparsi per il Lazio a sud, ad est ed a nord-est di Roma. Certo è invece che nel 1632 U. fece erigere ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...