(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] al censimento 1975 e 4.784.710 a quello del 1980, la popolazione ammonta (valutazione 1990) a e nell'esercito, e l'emigrazione in America nei romanzi Pohjanmaa (1986, "Ostrobotnia") la realtà quotidiana dell'estremo Nord. La sua raccolta Suolamänty ( ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] popolazione con più di 65 anni era inferiore al 5% del totale; l'età media nel 2006 era stimata, per nelle aree nord-occidentali e it. L'altra India, Milano 2005).
S. Ganguly, America and India at Turning Point, in Current History, marzo 2005 ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] Uniti d'America.
Fra le colture commerciali si ricorda la noce di anacardio (fascia costiera settentrionale), il cotone (Cabo Delgado, Niassa, Nampula, Zambézia), la canna da zucchero (valle del fiume Sena, area a sud di Beira, costa a nord di Maputo ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] Iugoslavia, tuttavia, vi furono anche altre cause. Il norddel Paese, prospero e sviluppato, voleva il distacco dal etnico, Milano 1999.
H. Daalder, Getting to Dayton: the making of America's Bosnia policy, Washington (DC) 2000.
T. Judah, Kosovo: war ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] tagliava in due il paese fra un Nord acculturato e un Sud arretrato; nel corso del 18° secolo, mentre nelle regioni settentrionali via di sviluppo in Asia, dell'Africa, dell'America Latina, mentre gli stessi paesi industrializzati scoprivano al ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] Meidling e Margareten) e sui due lati del Canale del Danubio, ove i Tedeschi si erano raggiunsero la frontiera austriaca. Più a nord, sul Neutra, le truppe tedesche America. Anche la rivista Erkenntnis cessò nel 1938 le sue pubblicazioni. In America ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] di appena l'1,5% nel 2002), e solo nel 2003 si sono cominciati a manifestare segnali di ripresa, con un aumento del PIL del 3,7%: il risultato è dovuto in larga parte alle esportazioni, favorite da un migliorato livello dei prezzi delle materie prime ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] diverse centinaia di migliaia in paesi del Vicino Oriente, dell'Europa e dell'America Settentrionale. Nel 1993 il Comitato governo indipendente a tre territori nella zona nord-occidentale del paese, denominati complessivamente Puntland (luglio 1998 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] del tasso di mortalità perinatale e infantile, scesi rispettivamente al 6,3 e al 6‰.
La popolazione è ripartita nel Paese senza grandi squilibri territoriali, nonostante persistano due zone di forte concentrazione, l'una nella parte nord 'America ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] il 57% del totale.
Esistono forti squilibri territoriali, giacché nei dipartimenti nord-occidentali questi indicatori Sundloff, The United States, Honduras, and the crisis in Central America, Boulder (Colo.) 1994; M. Funes, Los deliberantes: el ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...