PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] venne però assorbita dall’insurrezione delle colonie inglesi in America che, nel 1778, vide le corti borboniche di unitamente con Giovanni Grimani, della visita dei conti delNord, ossia del futuro zar Paolo Romanov e della moglie Sofia Dorotea ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] l’Asia e, dopo la scoperta nel 1492 dell’America, l’Atlantico, sia dal dominio stabilito sul Mediterraneo orientale 1878 di Cipro, la Francia allargò la sua influenza nell’Africa delNord con l’annessione della Tunisia nel 1881, mentre l’Italia (v ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] le campagne del 1810, 1811 e 1812 nell'armata delNord della Spagna, nella divisione "Bonnet", e nell'armata del Portogallo la morte della moglie; la misteriosa scomparsa del figlio Antonio nell'Americadel Sud, dov'era andato non ancora ventenne ...
Leggi Tutto
King, Martin Luther, jr.
King, Martin Luther, jr
Ecclesiastico battista e politico statunitense (Atlanta, Georgia, 1929-Memphis, Tennessee, 1968). Fu uno dei maggiori esponenti del movimento per i diritti [...] un toccante discorso in cui espose il suo sogno integrazionista in un’America dove gli individui sarebbero stati giudicati per le loro azioni e nere delle città del Sud – e la scarsa presa della non violenza sugli afroamericani delNord, più inclini ...
Leggi Tutto
Parkman, Francis
Storico e scrittore statunitense (Boston 1823-ivi 1893). Dopo la laurea a Harvard (1844) intraprese una serie di viaggi d’esplorazione negli Stati delNord e dell’Ovest. All’estate del [...] in questo stesso anno; l’enorme successo del libro contribuì alla nascita del fenomeno della Frontiera e alla conquista dei raccolti sotto il titolo collettivo di France and England in North America, pubblicati tra il 1865 e il 1892. P. fu anche ...
Leggi Tutto
Riego y Nunez, Rafael de
Riego y Núñez, Rafael de
Generale spagnolo (S. María de Tuñas 1785-Madrid 1823). Ufficiale nella guerra contro Napoleone, fu fatto prigioniero e condotto in Francia, dove si [...] battaglione destinato a reprimere i movimenti indipendentisti in Americadel Sud, nel genn. 1820 promosse l’ truppe francesi inviate da Luigi XVIII in aiuto delle province delNord, dove si era sviluppata la reazione conservatrice, fu fatto ...
Leggi Tutto
Nuova Svezia
Colonia svedese sulla costa orientale delNordAmerica (1638-55). Sita sull’estuario del Delaware, includeva una parte degli odd. Stati di Pennsylvania, Delaware e New Jersey. Nel 1655 fu [...] occupata dagli olandesi di Nuova Amsterdam ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] tra i fiumi Paraguay e Paraná, e quella nord-occidentale, che fa parte del Chaco Boreale (Chaco paraguaiano). La prima, %).
Paese ancora marcatamente rurale, è tra i meno sviluppati dell’America latina. Negli anni 1970, con l’impianto a opera dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] formazioni di tipo savanico si incontrano nel Nord (Petén) e nelle terre calde del versante pacifico; foreste e savane si stendono proseguì con violenza. Gli accordi di pace in America Centrale del 1987 (➔ Contadóra) prevedevano, fra l’altro, l ...
Leggi Tutto
concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] stalinismo, numerosi campi di lavoro coatto furono impiantati nel Norddel paese, specie in Siberia (sistema dei gulag). La e in Cambogia dai khmer rossi. Alcuni regimi dell'America Latina lo hanno utilizzato per reprimere l'opposizione politica. ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...