Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] 1943-46, dell’«Italia divisa in due» e del «vento delNord» mostrano bene che questi spazi nuovi, che si decisi dagli studenti (i contro-corsi sul Vietnam, la psicoanalisi, l’America Latina, Mao Tse-Tung). A Torino si sostiene che bisogna farla ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] della forte attrazione esercitata dall'Atlantico delnord. Nel corso del XVI secolo l'argento americano che I galeoni e le navi mercantili utilizzati per i traffici con l'America furono costruiti per la maggior parte sulla costa basca. Le navi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] moriva nel corso di una spedizione contro i Mori delNord Africa il giovane re di Portogallo Sebastiano I. Gli destinato a favorire la creazione di un clero indigeno nell'America spagnola. La solenne accoglienza della delegazione dei primi cristiani ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] , aderendo alla richiesta di Kim Il Sung, l'invasione nord-coreana della Corea del Sud: il che avvenne alla fine del giugno 1950.
La reazione dell'America e delle Nazioni Unite all'invasione della Corea del Sud, gli sbarchi a Inch'ŏn, la marcia sullo ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Africa delNord, scomparve26. Per difendersi, il cristianesimo affermò il principio della separazione del potere voll., Paris 1990: I, p. 205 cito dalla trad. it. La democrazia in america, a cura di G. Candeloro, Milano 1992, p. 347.
29 Ibidem, p. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] in modo che il suo Stato si estendesse ininterrottamente dal Mare delNord al Giura, provocò una lunga guerra con Luigi XI, ricorrente di rinnovate barbarie.
La 'scoperta' dell'America e le trasformazioni della vita economica e sociale europea ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] nel panorama di una marina mondiale che da circa 45,5 milioni di t lorde del 1914, aumentava nel 1920 di 8 milioni, per arrivare nel 1923 a circa 62 (per New York), una linea merci (per l'America dei Nord), due linee passeggeri e merci (per il Canada, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] tutt'altro che nascosti: il Ku Klux Klan del Sud e del Midwest degli Stati Uniti d'America. In essa, tuttavia, si ritrovano alcuni al compromesso politico raggiunto dai repubblicani delNord con i democratici del Sud a spese dell'emancipazione e ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] arrivate al 38° parallelo, il confine tra la Corea delNord e quella del Sud.
A questo punto, sarebbe già stato ragionevole uomini alla volta, il grande progetto tecnico in cui l'America era ormai impegnata doveva essere condotto a termine.
Ora, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] alla marina italiana, come il Mar Baltico e il Mare delNord, già frequentati dalle navi napoletane.
Vi era inoltre l’ trasferito a Lima e accreditato presso numerosi Stati dell’America Centrale e del Sud (oltre al Perù, Bolivia, Cile, Colombia ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...