Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] del 2002, quando il presidente Bush denunciò l'esistenza di un 'asse del male' - composto da Irān, ̔Irāq e Corea delNord il radicalismo di Chávez ha finito per trovare poche sponde in America Latina, dove alcuni importanti leader come L.I. da Silva, ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] parti attive di alleanze militari del fronte occidentale; la Cina e il Vietnam delNord erano compresi nel sistema gravitante necessità di collegare il Terzo Mondo all'Europa e all'America, per scongiurare, con uno sforzo congiunto, la guerra e ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] bene il concetto della lotta contro il mare.
Verso il Mare delNord le isole e la terraferma sono alquanto protette contro il mare gli stati di Zelanda ebbero una propria colonia nell'America Meridionale, il Surinam, per loro conquistata sugl'Inglesi ...
Leggi Tutto
WEBSTER, Daniel
Henry Furst
Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] industriali delnord, egli rimane una delle poche grandi figure politiche del suo paese D. W., New York 1902; Clifford Smyth, D. W., ivi 1931 (XVIII del suo Builders of America); E. P. Wheeler, D. W., the expounder of the constitution, ivi 1905 ...
Leggi Tutto
PLATA, Rio de la (XXVII, p. 500)
Romeo BERNOTTI
Battaglia navale del Rio de la Plata. - Ebbe luogo il 13 dicembre 1939 e costituisce un episodio saliente nel quadro della prima fase della battaglia atlantica, [...] guerra alla protezione del commercio. A tale scopo nel dicembre 1939 incrociava nelle acque dell'Americadel Sud la divisione e tempo chiaro, si trovavano a 250 miglia a nord-est dell'estuario del Rio della Plata quando avvistarono la Graf von Spee ...
Leggi Tutto
MONNET, Jean
Finanziere e uomo politico francese, nato a Cognac (Charente) il 9 novembre 1888. Organizzatore dei rifornimenti durante la prima Guerra mondiale e delegato al Consiglio supremo economico [...] Romania e alla Polonia) fusasi nel 1928 con la Bank of America di A.P. Giannini e travolta dalla crisi.
Nel 1932 e far trasferire il governo nell'Africa delNord.
Dopo la capitolazione, fece parte del British Supply Council di Washington e contribuì ...
Leggi Tutto
GIORGIO VI re di Gran Bretagna e Irlanda (App. I, p. 675)
Seppe ben presto restaurare col suo prestigio le fortune della Corona, compromessa dalla grave crisi del dicembre 1936. Provvide a rinsaldare [...] (19-22 luglio 1938) e i vincoli con i Dominî e l'America mediante il viaggio al Canada e agli Stati Uniti (6 maggio-22 eroi e le vittime del fronte interno (settembre 1940). Dal 12 al 25 giugno 1943 fu nell'Africa delNord (Algeri-Malta-Tripoli); ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] o meno del Belgio e dell'Olanda, nel nord d'Europa, e della Svizzera e dell'Austria, al centro del continente,
Le Conferenze regionali degli stati d'America, promosse da questa Organizzazione, e tenute a Città del Messico nel 1946, a Montevideo nel ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] Kennedy. Allora, i ‛best and brightest' in America disegnarono un quadro di sviluppo democratico all'interno e Bretagna, in Corsica, in Scozia, nel Galles e nell'Irlanda delNord, o in movimenti a caratterizzazione culturale e linguistica più che ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] giunse a istituire una ‘colonia’ fondata sulla proprietà comune in America; il francese Claude-Henry de Saint-Simon, che concepì il venne dato dalle socialdemocrazie in quei paesi dell’Europa delNord nei quali esse si trovarono al potere negli anni ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...