DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] doveva evitare di affrontare in prima persona il "vento delNord", espressione con la quale allora si designava l'insieme revisione delle sue clausole. Ma dopo il viaggio in America, poiché questa era un'esplicita richiesta dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] degli Ebrei si dirigeva dall'Europa orientale verso le Americhe, questi piccoli gruppi d'intellettuali idealisti, sostenuti gli Ebrei della Palestina e gli Arabi (esclusi quelli dell'Africa delNord) è di uno a quaranta. Gli Arabi hanno uno statuto ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] cristiano"). Ma lungo l'asse che va dal Mare delNord a sud delle Alpi, le elezioni succedutesi nel decennio MRP alla sua nascita.
d) I partiti democratico-cristiani in America Latina
Limitata per lungo tempo all'Europa ed anzi essenzialmente all ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] è di natura stazionaria e, alleato alla borghesia industriale delNord, le consente di dominare la vita economica e che "col peso implacabile della sua produzione economica" l'America "costringerà l'Europa a un rivolgimento della sua assise economico ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] 1966; v. Payne, 1980; v. Larsen e altri, 1980) e persino in America Latina e in Asia. In un primo momento si poteva pensare che il fascismo , come nel Sudest asiatico e nella Corea delNord).
Tuttavia i seguenti mutamenti giustificano la nozione di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] delle lotte intestine che spesso ha visto infuriare in America Latina, talora anche all'interno della Legione. La e ricevimenti, il G. fu invitato in varie città delNord: avrebbe voluto accettare ma il governo inglese, guidato da considerazioni ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] piccole dighe destinate a trattenere le acque piovane. In America si inizia a coltivare il mais verso il V millennio all'ora dei pasti e al mattino (nei paesi delnord) o alla sera (nei paesi del sud), alla vigilia delle feste religiose e nei giorni ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda delNord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] dell’Irlanda. È separato dall’Europa dalla Manica e dal Mare delNord. Dipendono dallo Stato o direttamente dal sovrano alcuni territori, soprattutto in America (per es. Isole Falkland), eredità dell’impero britannico.
Dalle invasioni alla ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] di questa portata erano comuni nei territori coloniali dell'America Latina anteriormente al XIX secolo, e nell'Africa era destinata a ricreare l'antico Impero romano nell'Africa delnord e nel Mediterraneo. Sfortunatamente per l'Italia gran parte ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea delNord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea delNord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] possono godersi la vita, mentre la vasta maggioranza sopravvive a malapena. Certamente questo non accade solo in Corea delNord: è una condizione che accomuna molte nazioni dell'America Latina o dell'Africa. Ma quegli Stati non attirano l'attenzione ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...