PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1)
Sergio SERGI
Primati affini agli ominidi. - Scoperte recenti nell'Africa del Sud e nell'isola di Giava hanno fatto conoscere nuovi tipi di primati nei quali si trovano [...] sono i reperti di Kanam e di Kanjera al nord est del Lago Vittoria (Africa) attribuiti rispettivamente al Pleistocene più più i paleantropi, e tutti i continenti compresa l'America e l'Australia risultano abitati solamente da fanerantropi (Homo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Norddel PCI), e, accanto ad archivi personali di dirigenti del Partito comunista italiano (P. Togliatti, E. Sereni) e del of architectural drawings in European and North America collections, Architectural Drawings Advisory Group;
cataloghi ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] del Medioevo.
Attualmente si è concordi nel ritenere che le teorizzazioni razziste in senso proprio siano nate con la scoperta dell'America di immigrati africani e asiatici nel Sud e nel Nord e nei riguardi delle comunità zingare. Queste reazioni in ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] operanti; ove si adotti una prospettiva del genere è ovvio che non si può Maya e degli Aztechi dell'America Centrale, attestati, per cui è testimoniato l'uso per prodotti epigrafici a nord delle Alpi dalla Germania alla Scandinavia a partire dal ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] tagliava in due il paese fra un Nord acculturato e un Sud arretrato; nel corso del 18° secolo, mentre nelle regioni settentrionali via di sviluppo in Asia, dell'Africa, dell'America Latina, mentre gli stessi paesi industrializzati scoprivano al ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] della Cina (circa il 26% del totale), seguita dal Sudest asiatico e dall'America Latina. Ristagnano invece gli investimenti verso infine, qualora tale mercato implichi una dimensione nord-sud, grazie alla possibilità di giocare sulle disparità ...
Leggi Tutto
etnologia
Adriano Favole
Lo studio delle società umane nella loro varietà
L'etnologia è una disciplina che nasce nel corso del 19° secolo come studio delle società extraeuropee, dei loro usi e costumi. [...] per esempio, alcuni popoli dell'Oceania o dell'America Meridionale abbiano deciso di vivere in palafitte e usino gli Inuit insediati presso il Polo Nord costruiscono i loro iglú con blocchi di ghiaccio; i Dogon del Mali, in Africa, costruiscono case ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] - che faranno a lungo notizia in America e in Europa, è l'esempio assomiglio. // Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, / ciò che è stato sempre, prima d' vita sessuale dei selvaggi nella Melanesia nord-occidentale, Milano 1968).
Marañon, ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] maggiore il flusso (specie di audiovisivi) che va da Nord (mondo sviluppato) a Sud (Terzo Mondo) e Corte costituzionale, sentenze nn. 59 del 1960, 231 del 1985, 153 del 1987, 826 del 1988, ecc. - pur nella consapevolezza Stati Uniti d'America, se non ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] commerciali - verso nord, attraverso il Sahara settentrionale, con le coste del Mediterraneo, e verso nord-est con l' .Le realtà contadine dell'America Latina e dei Caraibi vanno perciò distinte da quelle di lungo insediamento del tipo III (la Francia ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...