Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] ecologista impegnato per la salvaguardia degli spazi selvaggi delNordAmerica.
La rivoluzione di Rio
La pietra miliare nell'evoluzione del movimento ecologista alla fine del secondo millennio è per certo rappresentata dalla Conferenza delle ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] America, India Britannica in Asia. Venezia, adunque, compie una particolare e spiccatissima funzione, quella cioè di orientare la maggior parte del suo traffico nell'ambito del Allora le isole delNord contesero il primato a quelle del Sud nella zona ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] l'esplorazione dell'Africa, la quale, nei primi decennî del sec. XIX promuove ardite spedizioni specialmente nel bacino del Niger e nel Sudan. Anche l'interno dell'America, tanto nel nord quanto nel sud, diviene meta di frequenti viaggi scientifici ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] scene di commedie menandree (4° secolo d. C.). Delle isole delnord si ricorda soprattutto l'intensa attività di scavo a Thasos, nell'ambito realizzazioni all'estero, come nel Medio Oriente, in America latina e in Africa. Un gruppo di architetti della ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] estero (il 70% o più va al mercato degli Stati Uniti d'America, a cui è legato come mercato di sbocco) ha fatto accrescere il lavoro di ricerca e scavo effettuato nell'E. delnord, quasi esclusivamente nel Tigrai. Per di più, ricognizioni ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Cipro al fine di assicurare l'indipendenza della Repubblica di Cipro delNord.
Bibl.: I. Duymaz, Die Türkei zwischen Europa und , Baraz ha puntato soprattutto a costruire relazioni con l'America mentre, nell'ambito dell'arte turca, ha privilegiato la ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] del Gange.
Da molto tempo Calcutta è diventata la metropoli anche culturale delNord-Est e, all'atto della costituzione del dall'America portarono alla fine anche formale dell'equidistanza in politica estera. All'interno, ai magri risultati del quarto ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] comunicazioni ai porti francesi dell'Africa delNord sensibilmente più lontani del naturale sbocco di Tripoli.
La Cirenaica v. anche cirenaica, in questa App.). Gli Stati Uniti d'America avevano, nell'ultimo anno della guerra, costruito a el-Mallaha ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] in direzione dell'Asia orientale, dell'America Latina e del subcontinente indiano, aree sempre più l'I., con ̔Irāq e Corea delNord, in un presunto 'asse del male' principale responsabile del terrorismo mondiale, ma permettevano altresì all' ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] l'80% degli Europei. Nell'ambito dei 12 dipartimenti delnord la parte meno popolata, meno fertile e più povera stabilito al livello di quello del franco francese, e cioè: 420 franchi per 1 dollaro degli Stati Uniti d'America fino al 28 dicembre 1958 ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...