Indiano, Oceano
Katia Di Tommaso
Un oceano stretto
Circondato su tre lati dalle terre emerse, l'Oceano Indiano è stato solcato fin da tempi antichissimi, e da una riva all'altra l'hanno sempre attraversato [...] Tasmania e dall'Australia, a nord dall'Asia e a sud dall'Antartide (a nord dell'Australia il limite passa per Europa e verso il Giappone e l'America Settentrionale, costituiscono la parte principale del traffico nell'Oceano Indiano.
Dal fondo dell ...
Leggi Tutto
Santiago del Cile
Claudio Cerreti
Tra la Cordigliera e le Ande
La capitale cilena, Santiago, è una città cosmopolita: moltissimi suoi abitanti hanno cognomi tedeschi, italiani, inglesi – oltre a quelli [...] fu ricostruita con una pianta a scacchiera allungata in senso nord-sud, che fu proseguita dallo sviluppo urbano successivo, e estese rapidamente. Santiago del Cile si riprese e diventò una delle città più moderne dell’America Meridionale: già nel ...
Leggi Tutto
tundra
Laura Costanzo
La gelida regione circumpolare con forme estreme di vita vegetale
Ampie distese di piante erbacee, arbusti nani, muschi e licheni formano la tundra, nome dato alle regioni circumpolari [...] organismi
La tundra si estende nell’emisfero boreale in America, in Europa e nell’Asia settentrionali per circa 10 e a nord con i ghiacci polari.
Il clima è particolarmente rigido e del tutto inadatto per alcuni organismi viventi. I raggi del Sole ...
Leggi Tutto
Lima
Katia Di Tommaso
Tra le Ande e il mare
Un nobile e glorioso passato di capitale coloniale, che l’aveva resa una delle città più ricche del mondo, si confronta a Lima con un presente di industrializzazione [...] di un continente
Lima, oggi capitale del Perù, è una delle più grandi città dell’America Latina e anche una di quelle dalla baraccopoli (barriadas) – si sono spinti fin sulla costa, a est nella valle del Rímac e a nord lungo la Carretera panamericana. ...
Leggi Tutto
farfalla monarca
Nome comune di Danaus plexippus, un lepidottero ropalocero le cui larve vivono su piante del genere Asclepias. Caratterizzato da colorazione nero-arancione, l’insetto adulto può avere [...] in piena estate è diffusa in tutto il NordAmerica: tali farfalle svernano sulle alte montagne della cintura neovulcanica del Messico centrale e, a primavera, migrano in massa verso nord e nord-est. Attraverso 3÷5 generazioni, durante le quali ...
Leggi Tutto
New York
Città statunitense. La sua origine risale al 1626, quando l’olandese Peter Minnewit acquistò dagli indiani l’isola di Manhattan e vi costruì il forte Amsterdam. Attorno a questo sorse un centro [...] territorio della Nuova Olanda. Dal marzo 1789 all’ag. 1790 fu sede del governo degli Stati Uniti. La sua fortuna fu dovuta alla posizione sul città divenne infatti il maggior punto di contatto tra NordAmerica ed Europa e tra Canada e Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
Franklin, sir John
Ammiraglio ed esploratore inglese (Spilsby, Lincolnshire, 1786-Isole Re Guglielmo 1847). Entrato nella marina militare, viaggiò in Australia, in Cina e in America e prese parte alla [...] ’altra spedizione artica durante la quale visitò la regione del Gran Lago degli Schiavi e discese il corso del fiume Coppermine. Nel 1845 guidò una nuova spedizione sempre alla ricerca di un passaggio di Nord-Ovest: raggiunse il Mare di Baffin, ma da ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...