La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] coltura, a 13,2 milioni di q di copra. Anche la produzione del tabacco, dopo un periodo di crisi, determinato dall'invadenza nel mercato statunitense del tabacco di Cuba e di altri paesi dell'America Latina, è in aumento (481 mila q nel 1957) ed il ...
Leggi Tutto
Con l'inizio della seconda Guerra mondiale, mentre si determinava l'espansione dei biglietti bancarî, lo stato predispose il ritiro delle monete d'argento da lire 5 e di quelle di nichelio, e l'emissione [...] carte valori de L'Aquila e del trasporto al nord di macchinario e materiale dell'Istituto del governo italiano del 30 luglio 1945, n. 415), conferirono corso legale a nuovi biglietti (allied military currency), stampati negli Stati Uniti d'America ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] della colonizzazione americana. Nella parte continentale dell'America settentrionale, che già alla fine del XVIII secolo era stata largamente occupata dagli Inglesi e dai Francesi a nord dei possedimenti spagnoli negli attuali Mississippi e Florida ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] commerciali - verso nord, attraverso il Sahara settentrionale, con le coste del Mediterraneo, e verso nord-est con l' .Le realtà contadine dell'America Latina e dei Caraibi vanno perciò distinte da quelle di lungo insediamento del tipo III (la Francia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] suoi modelli politici furono la Svizzera e gli Stati Uniti d'America. Egli auspica "il giorno che l'Europa potesse, per II, (1964), pp. 173-188; L. Ambrosoli, C. e i problemi del territorio, in Nord e Sud, XXI(1974), pp. 80-94; C. De Seta, Città e ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] era che, dopo l'esperienza degli anni trenta in America Latina, il credito privato estero non si sarebbe spontaneamente Il nuovo clima intellettuale che ha prevalso sia nel Nord che nel Sud del mondo a partire dai primi anni ottanta, assieme ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] si registra nel Nord.
Negli anni che povertà, ma soltanto il 5% lo era a causa del lavoro; il problema maggiore, tra l'altro, era l experience of unemployment, London 1986.
Anderson, S., Puzzled America, New York 1935.
Bakke, E. W., The unemployed ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] perdue la propriété ecclésiastique dans l’Italie du Nord entre le XI et le XVI siècle (in che tormentarono l'Europa fino all’inizio del Settecento. Dopo la Peste Nera, che immenso spazio che andava dall’America latina al Celeste Impero, tratteggiando ...
Leggi Tutto
moneta
Strumento che funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Con l’ampliarsi dei mercati e il progredire della divisione del lavoro nella storia sono andate crescendo l’esigenza [...] il caso di Cesare, ritratto vivente su m. del 44 a.C. I suoi successori, i triumviri, In Italia molti nominali aurei circolavano al Nord e al Centro; al Sud invece l’ arrivo in India dei portoghesi e in America degli spagnoli, aprì infine la nuova era ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] ferrate del Mediterraneo" ne ordinava 131, e 78 la "Adriatica" nel biennio 1898-1899 (Le locomotive in America..., nota Wolf" (Milano, 4.000.000), della "Quartiere industriale Nord-Milano" (Milano, capitale 5.000000); come vicepresidente della " ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...