Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] circa 17 milioni di Africani. Lo sterminio degli Indiani d'America comportò a sua volta circa 13 milioni di morti. Questi ai dieci milioni: Giappone (1937-1945, 6 milioni); Corea delNord (1948-2002, oltre 2 milioni); Cambogia dei Khmer rossi ( ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] nuova e più efficiente rete di protezione attorno all'America. E quindi fare dipendere le alleanze utili a questo l'Ulster volunteer force e l'Ulster defence association nell'Irlanda delNord, e il Front d'action nouvelle contre l'indépendance et l ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] mai stata invocata per giustificare gli interventi dell'esercito nell'Irlanda delNord dal 1968 in poi, né a essa è stato fatto ricorso 1970.
Senese, S., La trasformazione delle strutture giuridiche in America Latina, in "Il Mulino", 1976, pp. 529 ss ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] - sia nelle colonie europee - soprattutto in Africa - sia in America Latina, a partire da Cuba.
La guerriglia è un tipo particolare evitando l'estensione delle operazioni terrestri al Vietnam delNord e permettendo che i media dessero ampio risalto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] e dello scambio, in una geografia che riguarda le Fiandre e l’Europa delNord in generale, ma anche le coste mediterranee e l’Andalusia, tutta protesa verso l’America.
Il capitalismo commerciale non è un fenomeno lineare e uniforme. Passando per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] . Già a partire dagli anni Ottanta, cominciarono a circolare nella Penisola le carte costituzionali degli Stati delNordAmerica. Nei primi anni Novanta l’attenzione si concentrò sugli accadimenti politici e gli esperimenti istituzionali d’oltralpe ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] della Palestina (2.1.2015). Mancano ancora all’appello gli Stati Uniti d’America, mentre la ratifica dell’Italia è avvenuta con la l. 2.12.1994, sentenza del 1969 resa nel caso della delimitazione della piattaforma continentale del Mare delNord (in ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] (sentenza 20.2.1969, nel caso della Piattaforma continentale del Mare delnord, in ICJ Reports, 1969, 3, par. 46).
internazionale quando le colonie spagnole e portoghesi dell’America latina sono diventate indipendenti. Il principio in questione ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] tensioni economiche e politiche tra gli stati delnord e quelli del sud, esacerbati dall’espansione verso ovest, in Sunstein, C., a cura di, Can It Happen Here?: Authoritarianism in America, New York, 2018; Beer, S., To Make a Nation, Cambridge, ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] of the United States of America, settembre 2002, 15, in www.globalsecurity.org; per la versione del 2006, si veda in l’esempio più noto è l’art. 5 del Trattato dell’Atlantico delNord (1949). Tali trattati vanno interpretati conformemente all’art. ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...