• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [2377]
Biografie [244]
Geografia [286]
Storia [321]
Economia [148]
Geografia umana ed economica [138]
Arti visive [144]
Diritto [130]
Temi generali [135]
Scienze demo-etno-antropologiche [126]
Scienze politiche [119]

MIX, Tom

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mix, Tom (propr. Thomas Edwin) Riccardo Martelli Attore, regista e sceneggiatore statunitense, nato a Du Bois (Pennsylvania) il 6 gennaio 1880 e morto nei pressi di Florence (Arizona) il 12 ottobre 1940. [...] Three jumps ahead (I contrabbandieri del Texas o I falchi neri) e North of Hudson Bay (La legge del Nord). Dopo il ritiro dei il quale nel 1928 passò alla FBO (Film Booking Office of America, poi RKO), girando in due anni soltanto una decina di film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – BLAKE EDWARDS – OKLAHOMA CITY – BRUCE WILLIS – MANICHEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIX, Tom (1)
Mostra Tutti

Verrazzano, Giovanni da

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Verrazzano, Giovanni da Sergio Parmentola Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] oggi chiamate Pamlico Sound (Carolina del Nord). Raggiunse quindi l’estuario del fiume Hudson (che Verrazzano chiamò Vendôme di New York e fu il primo navigatore a costeggiare l’America settentrionale fino alla Nuova Scozia. Nel 1964 la città di New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FERDINANDO MAGELLANO – AMERIGO VESPUCCI – CAROLINA DEL SUD – BAIA DI HUDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verrazzano, Giovanni da (4)
Mostra Tutti

Filippo II, re di Spagna

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Filippo II, re di Spagna Silvia Moretti Il paladino della Chiesa cattolica Figlio dell’imperatore Carlo V, Filippo II ha dominato la vita politica europea nella seconda metà del Cinquecento regnando [...] seconda metà del Cinquecento la Spagna poteva contare sulle ingenti quantità d’oro e d’argento in arrivo dall’America, ma in un’insurrezione. Nel 1579 le province protestanti del Nord dei Paesi Bassi diedero vita alla Repubblica delle sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – BATTAGLIA DI LEPANTO – CANALE DELLA MANICA – ERASMO DA ROTTERDAM – INVINCIBILE ARMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo II, re di Spagna (3)
Mostra Tutti

Dulbecco, Renato

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dulbecco, Renato Antonio Fantoni Una vita per il DNA Renato Dulbecco, nato nel 1914, ha lavorato fino a tarda età giungendo ad alcune delle più grandi scoperte nella biologia dei virus, dei tumori e, [...] combattere in Francia e in Russia. Nel 1943, quando l'Italia del Nord era occupata dai Tedeschi e sotto il governo fascista di Mussolini, guerra, essendo ebreo, era dovuto fuggire in America dove lavorava come ricercatore. Luria convinse entrambi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGETTO GENOMA UMANO – SALVATORE LURIA – GIUSEPPE LEVI – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dulbecco, Renato (6)
Mostra Tutti

CARBAJAL, Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CARBAJAL, Antonio Matteo Dotto Messico. Guanajuato, 7 giugno 1930 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1938-48: Oviedo; 1948-50: Real Club España; 1950-66: León • Vittorie: 2 Campionati messicani [...] del calcio messicano, eletto nel 1998 miglior portiere del secolo dalla CONCACAF, la federazione calcistica del Nord e Centro America undici partite giocate (0-0 contro l'Uruguay il 19 luglio 1966). Ha partecipato anche alle Olimpiadi del 1948. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUANAJUATO – CALCISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBAJAL, Antonio (1)
Mostra Tutti

Sandburg, Carl

Enciclopedia on line

Sandburg, Carl Poeta statunitense (Galesburg, Illinois, 1878 - Flat Rock, Carolina del Nord, 1967). Abbandonata la scuola ancora adolescente, lavorò come operaio, e partecipò volontario alla guerra tra Stati Uniti e [...] di componimenti in verso libero, sullo sfondo unificante della città del Midwest in cui, grazie a H. Monroe e alla of the sunburnt West (1922), Poems (1926), Good morning, America (1928), The people, yes (1936). Oltre alla raccolta Complete poems ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL NORD – VERSO LIBERO – STATI UNITI – ILLINOIS – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sandburg, Carl (1)
Mostra Tutti

Angelou, Maya

Enciclopedia on line

Angelou, Maya Scrittrice, poetessa e attivista per i diritti civili afroamericana (St. Louis, Missouri, 1928  - Winston-Salem, Carolina del Nord, 2014). Dotata di un talento versatile che ha sperimentato con felici [...] espressivi, ha narrato il suo difficile percorso di crescita in un’America vittima dei pregiudizi razziali nell’autobiografia I know why the caged bird sings (1969; trad. it. Il canto del silenzio, 1996), che le è valsa fama internazionale e che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL NORD – WINSTON-SALEM – ST. LOUIS – MISSOURI

Kesey, Ken

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (La Junta, Colorado, 1935 - Eugene, Oregon, 2001). Laureatosi all'università di Stanford, svolse attività di consulenza psichiatrica in un ospedale militare. A questa esperienza [...] e disperato quadro del trattamento della devianza psichica e sociale nell'America contemporanea. Questa esperienza che racconta la drammatica vicenda di un gruppo di lavoratori agricoli del nord-ovest, la cui stesura portò K. a viaggiare fino a New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – GRATEFUL DEAD – COLORADO – NEW YORK – OREGON

Theotokàs, Giòrgos

Enciclopedia on line

Scrittore greco (İstanbul 1906 - Atene 1966). Ebbe cariche nel Teatro nazionale (1945-46; 1950-52) e in quello della Grecia del nord (dal 1961). Scrisse numerosi saggi (raccolti in Προβλήματα τοῦ καιροῦ [...] ", 1961), con attenzione rivolta alle istanze sociali del tempo non meno che alle questioni di carattere riuscite sono i libri di viaggio (Δοκίμιο γιὰ τὴν ᾿Αμερική "Saggio sull'America", 1954; Ταξίδι στὴ Μέση ᾿Ανατολὴ καὶ τὸ ῎Αγιον ῎Ορος "Viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA

Parkman, Francis

Enciclopedia on line

Storico e scrittore statunitense (Boston 1823 - ivi 1893). Dopo la laurea a Harvard (1844) intraprese una fitta serie di viaggi d'esplorazione negli stati del Nord e dell'Ovest. All'estate del 1846 risale [...] in questo stesso anno; l'enorme successo del libro contribuì alla nascita del fenomeno della Frontiera e alla conquista dei , raccolti sotto il titolo collettivo di France and England in North America, pubblicati tra il 1865 e il 1892. P. fu anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – CALIFORNIA – MISSOURI – COLORADO – PONTIAC
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
nòrd
nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
nordamericano (o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali