HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] 14 volumi) pubblicata in occasione del IV Centenario della scoperta dell'America: l'H. vi contribuì con elegante, op. 31; L'ebrea, fantasia elegante, op. 34; La stella delNord, fantasia brillante, op. 42; Rigoletto, fantasia brillante, op. 43; Due ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] ha precedenti nell'arte italiana, ma neppure nell'arte delnord per senso atmosferico e compositivo. Così, già in . Bye, A Portrait of Henry duke of Mecklenburg by 7. de' B., in Art in America, XVIII (1930), pp. 221-228; J. Duverger, -7. de' B. en 7 ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] poi una tappa obbligata nei suoi viaggi successivi nell'Europa delNord (a Londra, a Bruxelles e in Olanda). Questo primo Via Crucis, distrutto nel 1898.
Dopo un viaggio in America meridionale nel 1901, il G. iniziò una proficua collaborazione con ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] veneziana e durante le tournées sempre più frequenti nell'Italia delNord, dalla Dalmazia a Bologna, alle città venete, alla Lombardia Emesto Rossi che segui in una lunga tournée in America, Russia ed Egitto; nel 1896era nella compagnia Vitaliani, ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] del teatro dei Fiorentini e del teatro Nuovo, negli anni fin qui esaminati, prese parte tra le rappresentazioni de I napoletani in America ballerina amante di Cimarosa. Nella tournée del 1783 nell'Italia delNord eseguì a Monza Il raggiratore di poca ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] 37 fu inviato dalla Società Ferdinandea della Ferrovia delNord a studiare le strade ferrate dell'Inghilterra (a 5084-5085): Scritture e studi vari sopra le strade ferrate in America; 513 (5087): Relazione su conferenze e studi di matematica applicata ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] oltre che in Italia si esibì in Egitto, Spagna e America, si cimentò anche in lavori più impegnativi quali l'opera Monplaisir, Milano, teatro alla Scala, 11 genn. 1868); La Semiramide delNord (coreogr. di I. Monplaisir, ibid., 2 genn. 1869); Tra la ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] venne però assorbita dall’insurrezione delle colonie inglesi in America che, nel 1778, vide le corti borboniche di unitamente con Giovanni Grimani, della visita dei conti delNord, ossia del futuro zar Paolo Romanov e della moglie Sofia Dorotea ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] essere mescolato con la varietà mediocre del grano nazionale. Dopo il ridimensionamento del mercato russo in seguito alla rivoluzione sovietica, il posto di primi produttori del mondo fu preso dai paesi delNord e Sud America e fu necessario per le ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] le campagne del 1810, 1811 e 1812 nell'armata delNord della Spagna, nella divisione "Bonnet", e nell'armata del Portogallo la morte della moglie; la misteriosa scomparsa del figlio Antonio nell'Americadel Sud, dov'era andato non ancora ventenne ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...