MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Giappone. Espresse disappunto per il fatto che l'America Latina entrasse nell'orbita statunitense. La sua mentalità questione meridionale doveva essere risolta con il convinto contributo delNord, che aveva potuto esportarvi le sue merci grazie all ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] assurgere al ruolo di grande esportatore mondiale.
Le acquisizioni del F. nell'America australe non si fermano qui. Un enorme territorio (ha 330.000) nel Mato Grosso delNord venne parzialmente adibito a coltura specializzata (caffè, cacao, guarana ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] sostanziale della creatività, come sottolineò in L’arte ambientale (Europa America. L’astrazione determinata: 1960-1976, a cura di F. singoli artisti, in luogo del consueto criterio cronologico e tematico. I musei delNord Europa offrirono un primo ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] nel secondo decennio del secolo i due cogerenti si alternarono nel fare la spola con l’America Meridionale, un evitasse un’occupazione tedesca del territorio italiano.
Alla Liberazione, Pirelli, come altri undici capi d’impresa delNord, fu soggetto a ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] nell'anniversario della scoperta dell'America), nel 1893 a New York per la riapertura del Metropolitan (sua la prima Rienzi di Wagner e Stella delNord di G. Meyerbeer) e al Comunale di Bologna (1877: prima italiana del Vascello fantasma di Wagner). ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] aggressione giapponese a Pearl Harbour, ritenevano spacciata l'America; il ministero degli Esteri accusò Oggi di gli scatta dentro, bruciante, inarrestabile, il "vento delNord", l'immagine eroica dei fatti rivoluzionari che lassù dovranno ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in Americadel Sud.
La [...] anno la L. decise di abbandonare la capitale e spostarsi verso Nord; nel 1944 si ricongiunse a Firenze con Benassi, che portò in La compagnia fece tournées in Italia, Libia, Americadel Sud e a Parigi.
Alla fine del 1953 la L. lasciò il posto in ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] grandi lotte operaie nelle città delNord e del Centro, traendone la sensazione dell'impreparazione del partito a dare uno sbocco Per Carlo Tresca. Un episodio della lotta di classe in America, Milano 1916; La pace e l'assetto futuro dei popoli ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] questione meridionale e dell'alleanza tra gli operai delNord e i contadini del Mezzogiorno al centro della strategia comunista. Al l'ufficio per l'America Latina (aprile 1929 - agosto 1930). Rientrato a Parigi, alla fine del 1934, dopo la partenza ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] pretore a Mongrando lo portò (attraverso vari uffici giudiziari delNord Italia) alla carica di primo presidente della Corte d’ , Giappone, Canada, America), impegnandosi negli anni Trenta nella sezione fotografi artisti del Circolo degli artisti di ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...