GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Francia meridionale appartenne all'area sefardita, nel Norddel paese si stanziarono ebrei askenaziti. Qui la produzione for Jewish Research of the Jewish Theological Seminary of America, 14840), il Pentateuco del duca di Sussex (Londra, BL, Add. Ms ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] Africa, come nelle culture precolombiane d'America, gran parte delle possibilità di conservazione, restauro del patrimonio storico-culturale della Cina nord-occidentale a Xi'an, Repubblica Popolare Cinese. Oriente-Occidente: filosofie del restauro ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] interventi di rinforzo, come quello di età napoleonica del lato nord-est. La cortina è costituita da grandi blocchi di Art (College Association of America, Monographs, 43), Univ. Park 1987, pp. 28-30; E. Russo, La scultura del VI secolo in Palestina. ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] Si conserva ancora un muro delle dipendenze del sec. 12° che fungeva da facciata nord per la cappella di S. Benedetto; Statue Columns, Saint Paul and Saint Michael, in Gothic Sculpture in America. The New England Museums, a cura di D. Gillerman, New ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] fino al 1910. Sulle colline a nord di Firenze, presso la celebre villa una lunga malattia.
Un Autoritratto del G. del 1920 si trova presso la Galleria 257-264; D. Cinelli, O. G., in Art in America, XVIII (1930), pp. 33-35; N. Tarchiani, in ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] , ora conservato presso la Hispanic Society of America di New York, dedicato a Marcello Gervini, un diametro di cm 39,4 e sul polo Nord è sormontato da una croce in ghisa. È Pinard per il Fondo della prospettiva dell'Urbe del 1555.
Fonti e Bibl.: A. F ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] di Antonio Doria nella sala nord-orientale del piano nobile (sala del presidente), ora conservato solo parzialmente della Riviera Ligure) e di quello di A. G. Spinola (Banca d'America e d'Italia) in Strada Nuova. Nel 1587 affrescò la Gloria di s. ...
Leggi Tutto
ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi)
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] il rilievo della lunetta (Madonna col Bambino)del campanile (lato nord). Proprio questa lunetta, d'altra parte . W. R. Valentiner, A marble statuette by A. A., in Art in America,XVI (1928), pp. 264 ss.; N. Barbantini, Il castello di Monselice, Venezia ...
Leggi Tutto
FARINA, Pasquale
Cynthia Mills
Nacque a Napoli il 2 nov. 1864, da Giacomo e da Emanuela Parisani, e ivi studiò all'Accademia di belle arti. Dopo aver diretto una manifattura di ceramica vicino Napoli, [...] nel 1887 emigrò a Tucuman, nel Nord dell'Argentina, dove insegnò disegno, geometria e prospettiva presso la scuola normale femminile. Nel 1890 for America, in The Literary Digest, 29 giugno 1929).
Alcuni critici definirono la dichiarazione del F. ...
Leggi Tutto
PINTADERA
E. Castaldi
Termine ripreso dalla letteratura etnologica e in uso negli studi di preistoria, per indicare una classe di stampi in terracotta di piccole dimensioni e di forme geometriche recanti [...] dell'America. Derivate con probabilità da più antichi sigilli orientali in pietra in uso sin dagli inizî del IV millennio forma triangolare, trapezoidale, circolare e, nel tipo nord-occidentale, spprattutto troncoconica. La base varia dal rettangolo ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...