CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] l'indicazione dei gradi di latitudine (da 71° lat. Nord a 57° lat. Sud). A sinistra in basso si legge Gli Italiani primi esploratori dell'America, Roma 1937, pp. 7, 270, 397-398, 408. Oltre all'art. cit., importante del Revelli è l'opera Cristoforo ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] norddel Messico, in direzione di Cíbola (probabilmente l'attuale valle deldel Perú y del Cuzco (de Velasco).
Fonti e Bibl.: Colección de documentos inéditos relativos al descubrimiento, conquista y organización de las posesiones españolas en América ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] la tutela del risparmio e del valore della 4-19; F. Compagna, Ricordo di Guido Cortese, in Nord e Sud, ottobre 1964, pp. 39-43; R. Franchini, Torino 1985, pp. 105 ss.; J.L. Harper, L’America e la ricostruzione dell’Italia 1945-1948, Bologna 1986, pp ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] centrale con il "colfo de vegnexia", l'Italia e le terre a nord di essa fino alle "alpis alemanie", il "mar de lion", le scoperta dell'America, IV, I, Roma 1893, pp. 125-152 (con facsimile della prima tavola dell'atlante del B. del 1436); ...
Leggi Tutto
UMILIANI, Piero
Leo Izzo
UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] trombettista Oscar Valdambrini e il sassofonista Gianni Basso, le sonorità del bebop, uno stile di jazz ancora poco diffuso in giro di concerti nel Nord Europa. L’anno dopo registrò per la RCA (Radio Corporation of America) italiana il disco ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] , l'India, il Giappone, gli Stati Uniti e l'America Latina: in particolare il Brasile, dove tornò più volte fino di prospettiva (e dall'accostamento ai problemi del Mezzogiorno italiano) spiccano interventi come "Nord" e "Sud" nella vita degli Stati ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] le sue idee circa l'America, l'Europa e le per gli studi storici, fascicolo relativo alla canditatura del G. per una borsa di studio (1947- cura di B. Ucci, Avellino 1992, ad indicem. Vedi anche Nord e Sud, VII (1960), 12 (numero speciale dedicato al G ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] in misura determinante alla successiva fondazione del Collegio nord-americano a Roma e alla da F. Connelly, The visit of archbishop G. B. to the United States of America (june 1853-february 1854), Roma 1960, specie pp. 288-290. Sul B. commissario ...
Leggi Tutto
SCALA, Giambattista.
Francesco Surdich
– Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria.
Già [...] di capitano marittimo per poi intraprendere alcuni viaggi in America.
Nel 1841 sposò Giulia Copello, la sedicenne figlia di anche al territorio di Abeokuta, capitale del Regno di Orobù, posta a circa 140 miglia a nord di Lagos, dove creò altri ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole
Carlo Baja Guarienti
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole. – Nacque a Bologna il 3 dicembre 1864, terzogenito e unico figlio maschio del marchese Tancredi (1826-1903) e di Paolina [...] ferrarese e intraprese viaggi in Europa e nel Nord e Sud America; durante uno di questi, rimasto privo di flebite. Nonostante lo stadio avanzato della malattia, dopo il terremoto del 13 gennaio 1915 si recò nella Marsica per unirsi agli aiuti ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...