MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] Ungheria, Polonia, Balcani, e infine il NordAmerica, usando la sua storia come esempio di Volli, Il caso Mortara nell’opinione pubblica e nella politica del tempo, in Bollettino del Museo del Risorgimento, 1960, 5, pp. 1087-1152; R. Aubert ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] del mercato interno e avrebbe quindi dovuto integrarsi in una più vasta area economica che comprendesse il Nord integrale. Techint diversificò la propria attività verso altri Paesi dell’America Latina, come Messico e Brasile (Dino Grandi ne fu ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] riordino del sistema di trasporto e distribuzione dell’energia, avviato con la costruzione della Ricevitrice Nord (1932 1923; Boulder Dam la più alta diga del mondo in costruzione negli Stati Uniti d’America, in Annali dei Lavori pubblici, vol. ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] São Paulo, in Brasile. Partito nell’aprile del 1948, in America fece vari mestieri e scrisse per il quotidiano la narrativa meridionale, in Nord e Sud, ottobre 1959, pp. 63-70; G. Rimanelli, I meridionali, in Id., Il mestiere del furbo, Milano 1959, ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] In Spagna e in America Latina è tuttora personaggio proverbiale (Morpurgo, 1950; Janello Torriani, genio del Rinascimento, 2016, , pp. 134 s). Seguirono altri viaggi a Nord delle Alpi, prima del definitivo trasferimento in Spagna (1556) al seguito di ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] di aver favorito il trasferimento al Nord della quasi totalità del capitale azionario della Finmare e di altri Modena 1969, pp. 73-85; America latina y la falta de ahorro privado, in Los procesos de integración en America latina y Europa, Roma 1970, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] , ora conservato presso la Hispanic Society of America di New York, dedicato a Marcello Gervini, un diametro di cm 39,4 e sul polo Nord è sormontato da una croce in ghisa. È Pinard per il Fondo della prospettiva dell'Urbe del 1555.
Fonti e Bibl.: A. F ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] verso il Messico e verso i territori britannici più a nord. La sua attività di vescovo s’intrecciava dunque con quella Propaganda Fide (Città del Vaticano): oltre a quanto già citato, si vedano le serie Lettere e Congressi America Centrale per gli ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] una spedizione in America, in Asia e in Africa, al fine di ampliare le raccolte naturalistiche del museo di storia nell’area acquitrinosa delle paludi di Colico, sulla sponda nord-orientale del lago di Como, ove aveva dei possedimenti. «Moderato e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] Stati Uniti d'America tra il 1830 e il 1840, avendo a disposizione solo i dati del 1830. Nella particolarmente mite alla latitudine di 83º Nord, sgombra di ghiacci e popolata di uccelli. Secondo il D., la mitezza del clima di quella zona - scoperta ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...