BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] regolarità sul quotidiano Il Resto del Carlino, alternando reportage dall’America Latina a recensioni televisive e gli strali della satira erano diretti contro gli esponenti della Lega Nord e i loro temi propagandistici.
L’ultimo anno
A ottobre ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] sua residenza stabile, si diresse verso il Nord, in particolare a Bassein. Dette anche impulso e sostenere l’applicazione in Cina del metodo dell’adattamento.
Valignano approvò il tradizione di apostolato praticato in America, che non era adatta ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] un viaggio in America Latina. Da oltre un decennio le dottrine e le politiche economiche neoliberiste dominavano la scena di un mondo ormai globalizzato. In questo contesto di crescenti diseguaglianze tra Nord e Sud del mondo e all’interno ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] , lo presentò sul Mercure de France; e sulla rivista Nord-Sud Apollinaire tradusse una poesia.
Nel frattempo i soldati in del Sentimento del tempo. Poco dopo, Ungaretti accolse l’invito del governo argentino a partecipare agli Incontri Europa-America ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] senza tuttavia insegnare. Già nella primavera del 1 44 si recava con la famiglia al Nord, "aggregandosi" brevemente presso l'università cui tuttavia aveva già lavorato per la voce Stati Unitid'America per il Dizionario di Politica, IV, Roma 1940, pp ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] ferrate del Mediterraneo" ne ordinava 131, e 78 la "Adriatica" nel biennio 1898-1899 (Le locomotive in America..., nota Wolf" (Milano, 4.000.000), della "Quartiere industriale Nord-Milano" (Milano, capitale 5.000000); come vicepresidente della " ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] scritturato per la tournée in Nord Italia della compagnia di Tripoli, nel 1929, per sei mesi, in America Latina, e nel 1936 a Tunisi.
È « L. Viviani, La solitudine di V., in La porta aperta. Bimestrale del Teatro di Roma, II (2000), 8, pp. 29-31; V., ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] senatore Alessandro Rossi; A. R. Senatore del Regno. Ricordi, Schio XXVIII, febbraio 1899.
F. Cappi Bentivegna, A. R. e i suoi tempi, Firenze 1955; Il Nord nella storia d’Italia. Antologia politica dell’Italia industriale, a cura di L. Cafagna, Bari ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] e nel Pacifico, nell'Atlantico meridionale e nel NordAmerica, non abbiamo più sue notizie fino al R. Micaletti, Sangue italiano in Etiopia, Firenze 1933, pp. 217-224 (con un ritratto del F. a fianco di p. 218); L. Traversi, L'Italia e l'Etiopia da ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] a imporsi come uno dei più importanti gruppi metalmeccanici dell’America Latina; Peccei ne fu responsabile fino al 1973.
Nel ciò mentre restavano irrisolti i problemi del sottosviluppo e del divario fra Nord e Sud del mondo. Di questo parlò nel ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...