Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] della maestà e dell'umiltà (Islàm); l) la religione dell'amore (cristianesimo).
La distinzione tra religione ‛naturale' e ‛rivelata' di lettere e relazioni di missionari dall'America e dalla Cina. Un primo tentativo di mettere a confronto le religioni ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] di Belfiore (1852), ma già conosciuto prima per la sua attività e i Portogallo si ripetevano in alcuni paesi dell'America Latina; in Messico a partire dal che il papa "nel governo della Chiesa è amorosamente aiutato da molti Em.mi Cardinali, ma che ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] , di Medea e degli Argonauti, di Amore e Psiche, alle storie di Mosè, di nei miti dall'Islanda alla Cina, all'America precolombiana, per il quale si trovino allusioni e un millennio vi sono tutt'uno, il prima e il poi sincroni. In esso ogni creatura ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] intraprese un lungo viaggio in America Latina come legato pontificio al morale e alla legge dell'amore. Il tema delle condizioni G. Verucci, La Chiesa nella società contemporanea. Dal primo dopoguerra al Concilio Vaticano II, ivi 1988.
Chiesa e ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] e Polonia, sbarcando poi anche in America Latina, Asia e Africa. Attualmente riferimento «L’amore vince», che traduce il motto latino Amor vincit scelto Ravignan a S. Andrea delle Fratte spinse un primo nucleo di giovani patrizi romani a dar vita a ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] anni trenta-quaranta e prima ancora padre Wattson in America), e di teologi (Congar in prima fila) ha potuto mostrare epocale
Abbiamo lasciato per ultimo il capitolo della crisi. Per amore della verità. Di solito, invece, a livello superficiale e ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] la sua impronta".
Per ragioni diplomatiche e politiche ha dovuto rinunciare alla prima di quelle tappe e rinviare a dopo il Giubileo le ultime due. che hanno dato la vita per amore di Cristo e dei fratelli in America; Testimoni della fede in varie ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] accompagnata dalla continua devozione, ovvero amore intenso, verso dio; tale comprensione dei pianeti era allora sconosciuta, ma nel corso dei primi due o tre secoli dell'era cristiana entrò in India in Europa e nell'America Settentrionale. Fu Abhaya ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] Pontefice. Carissimi Fratelli, vi ringrazio di vero cuore per tutto l’amore e il lavoro con cui avete portato con me il peso del elezione di un papa proveniente dalle Americhe, che è – di fatto – il primo pontefice di origine extraeuropea, laddove per ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] posto gratuito di interno alla fine del primo biennio (1900-1901). La simpatia e ); ed è del 1909 un lavoro su I vocaboli d'amore nel Nuovo Testamento (ibid., V[1909], pp. 257-264 Rand Prize dalla Medieval Academy of America (Ric. rel., IV[1930], p ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...