Plunkett, Walter
Stefano Masi
Costumista cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 5 giugno 1902 e morto a Santa Monica (California) l'8 marzo 1982. Specialista del costume d'epoca [...] Office of America (FBO, dal 1928 RKO), divenendo ben presto responsabile del reparto costumi. Il suo primo film importante di Thornton Freeland e The gay divorcee (1934; Cerco il mio amore) di Mark Sandrich. Fu sul set di Little women (1933; ...
Leggi Tutto
Fonda, Peter (propr. Fonda Seymour, Peter)
Serafino Murri
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 febbraio 1939. Figlio di Henry e padre dell'attrice Bridget, [...] paura) di Dennis Hopper, nel ruolo di Capitan America.
Cominciò a recitare prima della sorella maggiore Jane, a soli tredici anni, Seberg) nel drammatico Lilith (1964; Lilith, la dea dell'amore) diretto da Robert Rossen. Fu però l'incontro con l' ...
Leggi Tutto
Leigh, Jennifer Jason
Federica De Paolis
Nome d'arte di Jennifer Leigh Morrow, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 febbraio 1962. Si è imposta a Hollywood perseguendo con coerenza [...] '. Nel 1993, insieme a tutto il cast di Short cuts (America oggi) di Altman, ha vinto la Coppa Volpi alla Mostra del verginità. È poi comparsa nel primo film statunitense di Paul Verhoeven, Flesh + blood (1985; L'amore e il sangue), ambientato in una ...
Leggi Tutto
Trotti, Lamar (propr. Lamar Jefferson)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 18 ottobre 1900 e morto a Oceanside (California) il 28 [...] dell'associazione di produttori Motion Picture Association of America (MPAA). Si trasferì, poi, a Hollywood (1936) di King, storia d'amore tra un'aristocratica e un paria indiano, firmando la prima delle sette sceneggiature per il regista, anch ...
Leggi Tutto
London, Jack
Ermanno Detti
Il fascino dell’avventura
A cavallo fra Ottocento e Novecento, lo scrittore statunitense Jack London scrisse romanzi di avventura, autobiografici, racconti, reportage. Le [...] perfino all’università.
Con un primo racconto, vinse, ancora giovanissimo, un capace di forti sentimenti di odio e di amore nei confronti dei suoi padroni e degli un padrone all’altro, attraverso l’America, nella speranza di una vita migliore. ...
Leggi Tutto
Oates, Warren
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Depoy (Kentucky) il 5 luglio 1928 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1982. Affermato caratterista di western e di film noir e [...] strade d'America e The hired hand (1971; Il ritorno di Harry Collings) di Peter Fonda. Per Dillinger ottenne un primo ruolo da Donaldson, in Nuova Zelanda; China 9, Liberty 37, 1978, Amore piombo e furore, di Tony Brandt e Monte Hellman, in Italia ...
Leggi Tutto
Vadim, Roger (propr. Plemiannikov, Roger Vadim)
Paolo Marocco
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 26 gennaio 1928 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Nono-stante abbia diretto più di trenta [...] al grande, e ineguagliato, successo del primo, Et Dieu créa la femme (Piace (1964; Il piacere e l'amore), tratto da A. Schnitzler, e a Federico Fellini e Louis Malle, V. realizzò in America, con risultati scadenti, il thriller Pretty maids all in ...
Leggi Tutto
Bellamy, Ralph (propr. Ralph Rexford)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 17 giugno 1904 e morto a Santa Monica (California) il 29 novembre 1991. Con [...] (1931) di George Hill, primo titolo di una sterminata filmografia che ricopriva immancabilmente il ruolo del rivale in amore del protagonista, come The awful truth ( loro patrimonio; nel successivo Coming to America (1988; Il principe cerca moglie), ...
Leggi Tutto
Wang, Wayne
Grazia Paganelli
Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Hong Kong il 12 gennaio 1949. È considerato uno degli autori più interessanti del cosiddetto cinema [...] Stati Uniti, realizzò con Rick Schmidt il suo primo film, A man, a woman and a killer il documentario Wah Ku, the Chinese in America (1978). Fondò quindi con Francis Ford è Chinese box (1997), storia d'amore tra un americano e una cinese ambientata ...
Leggi Tutto
Kast, Pierre
Monica Cardarilli
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 22 settembre 1920 e morto a Roma il 20 ottobre 1984. Aderendo ai canoni della Nouvelle vague, K. affiancò all'attività [...] di dedicarsi alla regia. Se il primo lungometraggio Amour de poche (1957; Un amore formato tascabile) ottenne un debole successo e per la condizione umana e sociale dei Paesi dell'America Latina.
Bibliografia
P. Boiron, Pierre Kast/Pierre Boiron; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...