Landis, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] messo in scena, citato e parodiato. La comicità del primo L. è legata alla rivista di fumetti "National lampoon Coming to America (1988; Il principe cerca moglie), e soprattutto nello sfortunato e sottovalutato Innocent blood (1992; Amore all'ultimo ...
Leggi Tutto
Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] Tofano. Passò presto dalla tradizione all'innovazione, prima facendo un'esperienza nel 1948 in La Parigi, e poi a Londra e in America del Sud, che il gruppo ottenne da strapazzo, e dopo Scusi, facciamo l'amore? (1968), una specie di moderno conte ...
Leggi Tutto
Mauro, Humberto
Enzo Sallustro
Regista e sceneggiatore cinematografico brasiliano, nato a Volta Grande (Minas Gerais) il 30 aprile 1897 e morto ivi il 15 novembre 1983. Influenzato dalla letteratura [...] Comello una società di produzione, la Sul America Film, M. ne fondò una seconda, che sostituì la prima, grazie all'adesione di Agenor Cortes de . Il suo ultimo lavoro fu un atto d'amore per la nativa Volta Grande, il documentario Carro de ...
Leggi Tutto
Struss, Karl
Stefano Masi
Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] 'anno successivo fu tra i fondatori del Pictorial Photographers of America (PPA), uno dei più celebri club fotografici degli Stati think about (1920; Un sogno d'amore) di DeMille; dopo le prime settimane di lavorazione fu promosso direttore della ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe)
Vittorio Frajese
Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] pur senza scuola e guida. Nel 1886 compì i primi studi con il maestro cremonese E. Guindoni; li effettuò due tournées nell'America del Sud e due nell'America del Nord, rinnovando i Lescaut pucciniana, nell'Elisir d'amore e nella Lucia di Lammermoor. ...
Leggi Tutto
Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] scrittura. Riuscì a pubblicare il suo primo romanzo, Cup of gold, nel , in cui lo scenario poco noto dell'America rurale degli anni Trenta diventa il fondamentale sfondo , consegnando il personaggio al mito. L'amore per il Messico, visto come terra di ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico
**
Nacque a Milano l'11 marzo 1838. Giovanissimo riuscì ad entrare al Teatro alla Scala come suonatore di trombone e come copista presso la Casa Ricordi. Dedicatosi contemporaneamente [...] alla composizione, fece eseguire il suo primo ballo, Le illusioni d'un pittore, al o astuzie contro astuzie (coreografo M. D'Amore, Milano, Teatro Carcano, carn. 1854), della direzione orchestrale. Recatosi in America, diresse a Parà (Brasile) l ...
Leggi Tutto
Marion, Frances
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a San Francisco il 18 novembre 1888 e morta a Los Angeles il 12 maggio 1973. Figura centrale tra gli scrittori del cinema classico hollywoodiano, [...] . Durante la Grande guerra fu la prima donna corrispondente dal fronte; a Parigi dirigendo The love light (Segnale d'amore), interpretato da Mary Pickford, una ladies, stars. Dive e sceneggiatrici nell'America anni Venti, in "Cinegrafie", 2000, ...
Leggi Tutto
INFANTINO, Luigi
Daniela Macchione
Nacque a Racalmuto, nell'Agrigentino, il 24 apr. 1921 da Carmelo e Maria Tornabene. Avviato precocemente allo studio della musica, imparò a suonare il flauto e il [...] Toti Dal Monte), L'elisir d'amore e Lucia di Lammermoor di G. Donizetti (1953) e in molti teatri dell'America Latina. Nel 1975 curò la pubblicazione di pp. 255 s., 262-264; M. Conati, Primo Novecento musicale reggiano, in Teatro a Reggio Emilia, a ...
Leggi Tutto
Plunkett, Walter
Stefano Masi
Costumista cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 5 giugno 1902 e morto a Santa Monica (California) l'8 marzo 1982. Specialista del costume d'epoca [...] Office of America (FBO, dal 1928 RKO), divenendo ben presto responsabile del reparto costumi. Il suo primo film importante di Thornton Freeland e The gay divorcee (1934; Cerco il mio amore) di Mark Sandrich. Fu sul set di Little women (1933; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...