CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] G. Verdi. Nel genere verista, per la prima volta, dette vita ai personaggi di Tartaglia nelle Pasquale, Puritani, Barbiere di Siviglia e Elisir d'amore (P.Caputo, p. 33).
Al Colón di critica apparsa nel Corriere d'America, nel giugno del 1939, alla ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] , "non volle mai pubblicare e che distrusse prima di partire per l'America. Ciò fece perché l'ideale dell'arte della d'album per pianoforte (Dedica, Alla mazurka, Capriccio, Canto d'amore, Tarantella, Tempo di valzer, ibid. s.d.).
Nel 1912, forse ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] debutto, e L’elisir d’amore, 1967; Mefistofele, 1969, piacentino. Poggi compì numerose tournées in Sud America, a Rio de Janeiro nel 1949, 1950 Dresda, Stoccarda, Monaco e Mannheim; a Londra, prima al Royal Festival Hall nella Messa di Requiem di ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo
Licia Donati
Nacque a Milano il 13 ott. 1854 da Antonio e da Clotilde Peccia.
Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] venne rappresentata al teatro Regio di Torino la Forza d'amore (libretto di F. Fontana), prima e unica opera lirica del Buzzi. Diretta dal Toscanini inoltre, come critico musicale al giornale Il Corriere d'America di New York, dal dicembre 1922, e a ...
Leggi Tutto
Beatty, Warren
Serafino Murri
Nome d'arte di Henry Warren Beaty, attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Richmond (Virginia) il 30 marzo 1937. Per il successo ottenuto con [...] storia di un giovane amore rovinato dai pregiudizi sessuali di genitori conservatori nell'America degli anni Venti. Nel svolta decisiva alla sua carriera, rilanciando la sua immagine nel primo film che ha firmato come regista con Buck Henry: Heaven ...
Leggi Tutto
Salt, Waldo
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] . Nel 1986 la Writers Guild of America insignì S. del suo massimo riconoscimento, i dialoghi lo misero ben presto in luce. Il primo lavoro firmato da S. fu Shopworn angel (1938) in cui si narra la storia d'amore tra una ragazza scontrosa e un ingenuo ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] tutte le sue opere, il cui tema portante è il grande amore per la sua terra d'origine, rappresentata poeticamente con entusiasmo a l'austriaco Johan Suter emigrato in America nel periodo della grande corsa all'oro della prima metà del 19° sec., ma ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] grande favore; nello stesso anno iniziò la prima delle sue tournées di concerti in America e apparve alla Chicago Civic Opera. Interpretazioni , della Favorita, del Don Pasquale e dell'Elisird'amore, masi cimentò anche in opere di più spinta tessitura ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] Una vita difficile (1961) ancora di Risi, e lo psicoanalitico Amore mio, aiutami (1969) diretto dallo stesso Sordi. Contribuì inoltre in America (1967) di Sordi. L'America in particolare lo attrasse al punto che, tra gli anni Settanta e i primi anni ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] uomo che seppe elevare le sue umili origini con l'esercizio e l'amore per l'arte. A cinque anni, rimasto orfano di padre e di , Firenze 1921, pp. I, 10-13; Il primo trionfale viaggio del Conte Rosso in America, in L'Illustraz. ital., 11 giugno 1922, p ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...