GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] d'olio, pezze di cuoio, acciaio. Prima del 1491 rimase vedovo, con cinque figli, patria, a la quale mostra portar singularissimo amore et carità" (Revelli, 1926, p. pp. 143-160; P. Revelli, Terre d'America e archivi d'Italia, Milano 1926, pp. 91 ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] . È quello che avviene nei film America, America e The arrangement (1969; Il compromesso), basati su due romanzi dolorosamente autobiografici dello stesso K.: il primo, soprattutto, è una grande esplosione di amore e di rabbia, di lotte combattute ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] Uniti, compiuto in occasione della nascita della prima figlia, fu America baccante (Torino 1968), che documentava il messaggio cristiano, spogliato dei riti e dei dogmi, rinvenendovi una «sfida d’amore, più che non di fede» (p. 42).
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] di giudizio (1971) e Sistemo l'America e torno (1973), in cui il 21 ag. 1995, mentre progettava il suo primo film di ambientazione sarda, tratto dal romanzo Procedura ed E. Scola, 1976); Macchina d'amore, episodio di Basta che non si sappia in ...
Leggi Tutto
MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] del cognome è incerta. Compì i primi studi a Cagliari. Il 23 o il e a Buenos Aires nel 1878).
Tornato in America meridionale nel 1734, fu di nuovo maestro di novizi sua esattezza nel riferire i fatti, e l'amore che [il M.] serbò saldissimo per la sua ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] lui, anni di peregrinazioni e di stenti: fu di nuovo in America e poi in Inghilterra, trascorse vari mesi a Corfù e a Malta italianità. Qualche tempo prima aveva scritto, in brutti versi: "Corsi, all'armi! - Voi siete Italiani. - L'amore nostro al cor ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] nel 1901 con la raccolta di poesie d'amore Di me stesso a me stesso (Rocca Romantici intorno al poema epico e sui "Lombardi alla prima crociata" di Tommaso Grossi, in cui sostenne la 1864 e il 1872, rinvenute in America.
Altri scritti: Note di Samisen ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] partì per il primo di una lunga serie di viaggi, dal Messico all’Ecuador, per realizzare America pagana, progetto a ultimo viaggio, a Ceylon. In età matura si riaccese in lui l’amore, in realtà mai sopito, per la pittura e riprese a dipingere.
Morì ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] visitando altre cartiere in Europa e in America. Per la grande esperienza acquisita dal D Maslianico, in stato di crisi, ma, prima di poter porre mano a questo incarico dai 9 ai 15 anni ed educarli all'amore della famiglia e della patria", poi donata ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] di sua composizione. Diede il primo concerto ufficiale nel 1910 a Racconto a Ninon, Colloquio d'amore, Moto perpetuo, Danza campestre, 13 marzo 1926; Los Angeles Record, 13 marzo 1926; Musical America, 3 apr. 1926; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...