The Misfits
Morando Morandini
(USA 1960, 1961, Gli spostati, bianco e nero, 125m); regia: John Huston; produzione: Frank E. Taylor per Seven Arts/United Artists; sceneggiatura: Arthur Miller; fotografia: [...] culturale incarnavano alcuni miti del Nord America: libertà, indipendenza, vagabondaggio, amore per la natura e gli spazi de souffle è un documentario di Godard su Belmondo. Talvolta nei primi piani di Marilyn traspaiono le ombre, i segni, i guasti ...
Leggi Tutto
NONI, Alda
Giancarlo Landini
NONI, Alda. – Nacque a Trieste il 30 aprile 1916, da Mario e da Corinna Micheluzzi.
La famiglia era di agiate condizioni: il padre aveva un famoso negozio di orologiaio [...] soprano. Appaiono infondate le notizie su tournées nell’America Latina. Dopo il ritiro dalle scene tenne frequenti masterclasses L’elisir d’amore (Adina), 1954, e Don Pasquale, 1955, ambedue realizzate nell’ambito delle prime produzioni operistiche ...
Leggi Tutto
Laura
Peter von Bagh
(USA 1944, Vertigine, bianco e nero, 88m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Vera Caspary; sceneggiatura: [...] parole dell'assassino morente, parole d'amore, sono per Laura.
Primo successo hollywoodiano di Otto Preminger, tra è un appassionante saggio sul significato del viso femminile nell'America degli anni di guerra e dopoguerra (la passione quasi ...
Leggi Tutto
Der Kongress tanzt
Piero Pruzzo
(Germania 1931, Il Congresso si diverte, bianco e nero, 101m); regia: Eric Charell; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Norbert Falk, Robert Liebmann; fotografia: [...] l'episodio immaginario d'un breve amore tra lo zar Alessandro I e due lasciano la festa e tornano nell'osteria del primo incontro. Ma, proprio mentre festeggiano, piomba a film musicale. Era già accaduto in America: ma se Hollywood attingeva a piene ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] Laetitia. Nel corso del soggiorno nell'America del Sud progettò la prima ferrovia transandina da Buenos Aires a Capri 1933; Il caso della signorina Springfield, Napoli 1936; Zucchero e amore, ibid. 1937; Il miracolo del baccalà, ibid. 1938; L' ...
Leggi Tutto
The Birth of a Nation
Paolo Cherchi Usai
(USA 1915, Nascita di una nazione, colorato, 190m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Majestic Motion Picture Corporation; [...] e Phil si unisce a Margaret.
Il primo capolavoro fra i lungometraggi americani nel periodo muto repressivo e dell'amore come unica risposta . Griffith, The Rise and Fall of Free Speech in America, Los Angeles 1916.
Focus on Griffith, a cura di ...
Leggi Tutto
FERRARI FONTANA, Edoardo
Roberto Staccioli
Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] 1912).
Il 26 giugno 1912 sposò in America la mezzosoprano ungherese Margarete Matzenauer, dalla quale divorziò aprile 1913 tornò al teatro alla Scala per prendere parte alla prima assoluta de L'amore dei tre re di I. Montemezzi, diretta da T. ...
Leggi Tutto
Rocky
Federica De Paolis
(USA 1976, colore, 119m); regia: John G. Avildsen; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff per United Artists; sceneggiatura: Sylvester Stallone; fotografia: James Crabe; [...] . Apollo ha la meglio ai punti, ma Rocky viene salutato dall'America come il vero vincitore. Ridotto a una maschera di sangue, lo . La struttura sulla quale gioca il primo Rocky ‒ la sfida, l'allenamento, la storia d'amore, l'incontro e la vittoria ‒ ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] G. Verdi. Nel genere verista, per la prima volta, dette vita ai personaggi di Tartaglia nelle Pasquale, Puritani, Barbiere di Siviglia e Elisir d'amore (P.Caputo, p. 33).
Al Colón di critica apparsa nel Corriere d'America, nel giugno del 1939, alla ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] , "non volle mai pubblicare e che distrusse prima di partire per l'America. Ciò fece perché l'ideale dell'arte della d'album per pianoforte (Dedica, Alla mazurka, Capriccio, Canto d'amore, Tarantella, Tempo di valzer, ibid. s.d.).
Nel 1912, forse ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...