DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] visitando altre cartiere in Europa e in America. Per la grande esperienza acquisita dal D Maslianico, in stato di crisi, ma, prima di poter porre mano a questo incarico dai 9 ai 15 anni ed educarli all'amore della famiglia e della patria", poi donata ...
Leggi Tutto
Rebel without a Cause
Roy Menarini
(USA 1955, Gioventù bruciata, colore, 111m); regia: Nicholas Ray; produzione: David Weisbart per Warner Bros.; soggetto: Nicholas Ray, Irving Schulman; sceneggiatura: [...] contesto. Tra gli studenti che conosce nel primo giorno di università, viene attratto da Judy una riflessione generazionale sull'America anni Cinquanta. Se vera storia di Jess il bandito, 1957), l'amore per le figure di perdenti isolati dalla società, ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] di sua composizione. Diede il primo concerto ufficiale nel 1910 a Racconto a Ninon, Colloquio d'amore, Moto perpetuo, Danza campestre, 13 marzo 1926; Los Angeles Record, 13 marzo 1926; Musical America, 3 apr. 1926; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
Verne, Jules
Anna Antoniazzi
L’esploratore di mondi fantastici
Vissuto in Francia nel 19° secolo, Jules Verne conquista intellettuali e grande pubblico con libri memorabili. Dotato di una curiosità [...] un grande indagatore del fantastico e il primo vero scrittore di fantascienza
La passione di turbamenti e di mutamenti, congiunti all’amore per la letteratura, portano Verne a scrivere quella attraversano tutta l’America Meridionale, ispezionano le ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Aldo
Sergio Torresani
Nacque a Roma il 13 ag. 1892 da Vittorio e da Enrichetta Donati Piccardi.
Dedito allo scrivere fin da ragazzo, durante gli anni di liceo aveva composto opere drammatiche [...] del reale e del buonsenso quotidiano. In questa prima commedia l'amore di Maria Luisa (una contessa) è stanco e 1939, a Parigi, gli venne offerta la possibilità di espatriare in America (garantiva per lui G. Miller, famoso impresario teatrale), ma il ...
Leggi Tutto
King Kong
Antonio Faeti
(USA 1932, 1933, bianco e nero, 100m); regia: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack; produzione: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack per RKO; soggetto: Merian C. Cooper, [...] mentre cercava Ann, si fa rotta verso l'America. La sera della prima del suo 'spettacolo', a Broadway, la sala è 'bestia' silvestre del suo guardiacaccia per far davvero bene l'amore.
Se osserviamo bene le nebbie, anzi le brume che definiscono ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] clamidie.
Il B. dimostrò per primo l'esistenza di febbre Q nell'America meridionale e nella popolazione italiana; , ibid., XIX [1956], pp. 154-159, con A. D'Amore e C. Moscovici; Ricerche sperimentali su di un vaccino antidermotifico in sospensione ...
Leggi Tutto
PONTELIBERO, Ferdinando
Luca Aversano
PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] musiche per due balli scaligeri, Gonzalvo in America e I Francesi in Egitto (di soggetto Rolla: la datazione, tra il 1806 e i primi del 1810, si desume dalla dedica al conte i Lamenti di Tancredi (n. 2) e Li Amori di Rinaldo e Armida (nn. 3-4) –, ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] via Sistina. Il biografo Gabrielli ricorda tra le prime opere del C. il gruppo di Dafni mitologia, come nelle statue di Amore e Venere composte per il in via Margutta. Tornerà più volte in America, anche come inviato ufficiale del governo italiano ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] ritorno di Abraham Lincoln nell'America della Grande depressione, alle prese Zweig, tragica, misteriosa e sognante storia d'amore ambientata nella Vienna del 19° sec. e K. decise di fuggire dagli Stati Uniti. Prima di lasciare il Paese, riuscì ancora a ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...