SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] dal 1726), che comparve per la prima volta al suo fianco in teatro nella privato. Nel 1768 l’intermezzo Dove è amore è gelosia (libretto attribuito a Coltellini) andò i quaccheri e gl’indiani d’America, rappresentato per una villeggiatura dei principi ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] il ministero Giolitti del 1892 come il primo passo di un'apertura in senso liberale se si preferisce altra locuzione, partigiana; per amore di discussione; per isfogo di non più , Rivista d'Italia e d'America, La Nuova Rassegna, Biblioteca italiana ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Italia
Anna Laura Mariani
– Nacque a Torino il 20 agosto 1866 da Vitaliano e da Elisa Duse, entrambi attori e figli d’arte. Elisa discendeva da una celebre famiglia teatrale inaugurata da [...] Francesco Artale con il ruolo di amorosa. Erano compagnie secondarie ma di buon dette vita a una compagnia di cui era prima attrice assoluta e capocomica, a conclusione di all’estero, come quelle in Russia, America Latina e Spagna, finché nel 1908 ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] primo l'autore afferma che la rivoluzione avvenuta in America e poi in Europa, dove il popolo francese ha spezzato, per primo che sarebbe rientrato presto in patria "per amor tuo a dispetto del mio amore per la tranquillità che qui godo" (Livorno ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] d'olio, pezze di cuoio, acciaio. Prima del 1491 rimase vedovo, con cinque figli, patria, a la quale mostra portar singularissimo amore et carità" (Revelli, 1926, p. pp. 143-160; P. Revelli, Terre d'America e archivi d'Italia, Milano 1926, pp. 91 ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] (1965), La prima notte di quiete (1972). Importanti anche gli altri film con De Santis (Giorni d’amore, Uomini e lupi strumenti» (1968); la cantata scenica Anch’io sono l’America (1969); un lavoro affatto inclassificabile come Lettere dal domani ( ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] . È quello che avviene nei film America, America e The arrangement (1969; Il compromesso), basati su due romanzi dolorosamente autobiografici dello stesso K.: il primo, soprattutto, è una grande esplosione di amore e di rabbia, di lotte combattute ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] Uniti, compiuto in occasione della nascita della prima figlia, fu America baccante (Torino 1968), che documentava il messaggio cristiano, spogliato dei riti e dei dogmi, rinvenendovi una «sfida d’amore, più che non di fede» (p. 42).
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] la Nina, o sia La pazza per amore di Giovanni Paisiello, L’osteria portoghese e alla Biennale, all’Opera di Roma e altrove, le prime italiane dell’incompiuta Lulu di Alban Berg, di vari italiane in Europa e in America, a guidare tournées, a presiedere ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] di giudizio (1971) e Sistemo l'America e torno (1973), in cui il 21 ag. 1995, mentre progettava il suo primo film di ambientazione sarda, tratto dal romanzo Procedura ed E. Scola, 1976); Macchina d'amore, episodio di Basta che non si sappia in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...