Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, il “Che” esercita un fascino di lunga [...] prima di compiere quarant’anni. Non c’è poi dubbio che le generazioni uscite da poco dall’adolescenza o ancora immerse in essa rimangano colpite dalla sua coerenza, dal suo dedicare la vita all’umanità, dal suo essere rivoluzionario come atto d’amore ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] facoltà di magistero di Roma e delle due prime riviste nazionali di studi ispanici: Quaderni di di Spagna e d’America, cit., pp. 299-321. Fra le opere non citate nel testo: L’“Amadís” primitivo e il romanzo d’amore quattrocentesco, in Romania. ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] collaborò soltanto ad altri due film, Amore (1936) ancora di Bragaglia, e guerra non si mosse dagli Stati Uniti; il primo viaggio in Europa fu nel 1946, ma dal e Parigi. A conti fatti, in America trascorse più della metà della vita, componendo ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] , nel 1771 fu Don Saverio in I scherzi di Amore e di Fortuna, Don Pomponio in La somiglianza de 'opera superstiti, dalla specificazione "primo buffo caricato", come i ruoli le rappresentazioni de I napoletani in America di Piccinni (1768) e La finta ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] crisi una serie di valori portanti, primo fra tutti la famiglia, ma anche consapevolmente mirati come quelli della AIP (Ameri-can International Pictures) di Samuel Z. long distance runner (1962; Gioventù, amore e rabbia) entrambi di Tony Richardson ...
Leggi Tutto
MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] e L’amore dei tre re di Italo Montemezzi, alla Scala nel 1914; la stessa Isabeau). La partecipazione alla prima del ).
Fedeli al mito della cantante si mantennero invece i pubblici dell’America Latina: dal 1919 il Colón di Buenos Aires fu il ‘suo ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] (Francia, Spagna, Germania, Russia) sia in America (Messico, California). Il 30 nov. 1929 a F.T. Marinetti, di cui tra i primi aveva dato un profilo essenziale e pertinente (ne Il con diverso titolo in Il grande amore (Firenze 1926).
In quest'ultima ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] , divenne il suo nome d’arte.
I suoi primi figurini apparvero sulla Libellula, una rivista d’arte a a dirigere al Regio Forza d’amore musicato da Arturo Buzzi-Peccia e nelle tournées in Italia, Russia e America Meridionale.
Al mondo dell’operetta ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] più rara incursione in spartiti ancora inediti per l’America (nel 1912 la prima delle Donne curiose di Ermanno Wolf-Ferrari in italiano 1918 e il 1920 fu ripetutamente Belcore nell’Elisir d’amore accanto a Caruso. Nel 1919 Scotti si impose ancora come ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] trama (la deportazione in America, l'appello dei condannati) e della struttura (l'intermezzo orchestrale prima del terzo atto) con che poteva essere stata la suggestione iniziale del L., ovvero L'amore dei tre re di I. Montemezzi (1913) e La cena ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...